Ticino
Nuove piste ciclabili in Ticino
Redazione
10 anni fa
Sono 60 i progetti vagliati dal Gruppo strategico diretto dal consigliere di Stato Claudio Zali

Il Gruppo strategico per la mobilità ciclabile, istituito formalmente dal Dipartimento del territorio nel 2011, si è riunito per la seconda volta sotto la direzione del Consigliere di Stato Claudio Zali.

Il gruppo, composto da tecnici del Dipartimento del territorio e rappresentanti del GRUSO (Gruppo di sostegno mobilità ciclabile), nasce dalla volontà del DT di dare voce ai ciclisti, al fine di promuovere con strategie mirate e infrastrutture dedicate l’uso della bicicletta sul territorio cantonale, in una logica partecipativa. Il Dipartimento ha fatto il punto sui progetti in corso, in gran parte finanziati attraverso il Credito di 31 milioni approvato dal Gran Consiglio nel febbraio 2013 che prevede la realizzazione di una prima tappa di interventi sui percorsi ciclabili regionali del Luganese e del Mendrisiotto e la progettazione di massima delle misure di mobilità ciclopedonale inserite nei Programmi d'agglomerato del Locarnese e del Bellinzonese.

Sono più di 60 i progetti lungo i percorsi ciclabili regionali e cantonali che prevedono misure infrastrutturali o di segnaletica a favore della mobilità ciclabile. Si va dalla semplice pittura delle corsie gialle dedicate alle biciclette, all'ampliamento di marciapiedi per adattarli anche al traffico ciclabile, fino alla creazione di veri e propri tratti di piste ciclabili dedicate.

Tra i progetti infrastrutturali di prossima realizzazione spiccano:

- la pista ciclopedonale sul Ponte Diga tra Melide e Bissone che sarà ultimata entro l'estate;

- la pista ciclabile sul percorso della Vallemaggia tra Tegna e Avegno, i cui lavori inizieranno in febbraio per terminare nei primi mesi del 2016, che sfrutterà il vecchio Ponte FART - debitamente sistemato - a Ponte Brolla;

- la pista ciclopedonale tra la Croce Grande e Coldrerio lungo la Via St. Apollonia che sarà ultimata anch'essa entro l'estate;

- la pista ciclabile lungo la ex ferrovia Tesserete-Canobbio la cui realizzazione è prevista per il 2016.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata