Ticino
Nuove nomine ai vertici delle scuole ticinesi
Nuove nomine ai vertici delle scuole ticinesi
Nuove nomine ai vertici delle scuole ticinesi
Redazione
6 anni fa
I nuovi direttori scolastici svolgeranno la loro funzione per il prossimo quadriennio scolastico

Il Consiglio di Stato nella seduta odierna ha proceduto alla designazione per gli anni scolastici 2019/2020 – 2022/2023 del personale direttivo delle scuole professionali secondarie e superiori come di seguito indicato.

Sono stati riconfermati nelle loro funzioni:

- Adriano Ballarini, residente a Bedano, vicedirettore del Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano- Andrea Ponzetta, residente a Castagnola, vicedirettore dell’Istituto della transizione e del sostegno di Bellinzona, Lugano, Bioggio, Gordola- Charles Barras, residente a Monte Carasso, direttore della Scuola specializzata superiore albergheria e del turismo di Bellinzona- Dario Bernasconi, residente a Rancate, vicedirettore del Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano- Renzo Christen, residente a Porza, vicedirettore del Centro professionale sociosanitario di Giubiasco-Canobbio- Silvia Lucchini, residente a Sementina, vicedirettrice del Centro professionale sociosanitario di Giubiasco-Canobbio

Nuova direttrice, nuovi direttori e vicedirettore

- Alain Pedrioli, residente a Bellinzona, vicedirettore dell’Istituto della formazione continua- Cecilia Beti, residente a Termine, direttrice del Centro professionale tecnico di LuganoTrevano- Ferdinando Panelli, residente a Lugano, direttore del Centro professionale tecnico settore tessile di Viganello- Giancarlo Stringhini, residente a Pura, direttore del Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano;- Michele Fürst, residente a Balerna, direttore del Centro professionale del verde Mezzana

Il Consiglio di Stato formula alla direttrice, ai direttori, alle vicedirettrici e ai vicedirettori i migliori auguri perché possano svolgere il loro ruolo con impegno, dedizione e attenzione alle esigenze della scuola, delle allieve e degli allievi, in stretta collaborazione con le loro e i loro docenti, le collaboratrici e i collaboratori dell’istituto e le famiglie degli studenti.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata