Ticino
Nuova Zona 30 nel Quartiere Saleggi
Immagine Città di Locarno
Immagine Città di Locarno
Ginevra Benzi
3 anni fa
Al fine di migliorare sicurezza e viabilità, il Municipio di Locarno ha adottato alcune misure che rientrano nell’attuazione della strategia di gestione della mobilità stradale. Fra queste, nuova segnaletica, dossi e un restringimento ottico della carreggiata

A partire da domani – 29 luglio – nel quartiere Rusca-Saleggi si potrà viaggiare a un massimo di 30km/h. Questa introduzione rientra nel proseguimento dell’attuazione della strategia di gestione della mobilità stradale, adottata dal Municipio di Locarno negli anni passati. Lo comunica la Città di Locarno, spiegando che a marzo 2021 il Consiglio Comunale aveva votato per un credito di 960mila franchi che comprendeva tutta una serie di misure – sia costruttive che di segnaletica – al fine di mettere in atto la nuova regolamentazione stradale.

“Migliorare sicurezza e viabilità”
Per Nicola Pini, Capodicastero Sviluppo economico e territoriale, “l’introduzione della Zona 30 permette di migliorare non solo la sicurezza del quartiere – eliminando i punti critici, mettendo in sicurezza i percorsi pedonali soprattutto casa-scuola e moderando dove necessario la velocità dei veicoli, visto che sono state registrate punte di oltre 80km/h – ma anche la vivibilità dello stesso, rafforzandone l’attrattiva per l’insediamento di attività e famiglie. Si tratta di un investimento importante a favore di cittadini e territorio, specie in un quartiere molto denso e popoloso, con molte scuole di ogni livello, diversi punti di attrazione e molto frequentato per passeggiate”. L’area di cui parla Pini si estende infatti da via alla Morettina fino a via Balestra, rispettivamente da via Bramantino fino a via alle Scuole. Una seconda tappa, che riguarda la parte del quartiere a est di via Balestra, sarà invece pronta per l’autunno.

Quartiere più esteso della Città
Il Quartiere Rusca-Saleggi è il più grande della Città ed è caratterizzato da un reticolo stradale ortogonale e arterie lineari lunghe fino a 1km. Le misure e gli accorgimenti adottati, unitamente alla segnaletica che delimita le porte d’entrata al comparto interessato, si sono concentrati in modo particolare sulla realizzazione di marciapiedi passanti, sulla formazione di dossi, così come sul restringimento ottico della carreggiata.

Fine lavori entro ottobre
La messa in funzione del secondo comparto, che va a inserirsi in quello già realizzato nel 2005 nella parte nord-est del quartiere, è ancora in fase di costruzione e i lavori termineranno entro ottobre. Da quel momento, tutti i quartieri urbani di Locarno verranno gestiti tramite questa forma di regolamentazione del traffico. Questa negli anni ha mostrato la sua efficacia sia per quanto riguarda il miglioramento della sicurezza, sia per la qualità di vita degli utenti della strada e gli abitanti.

Un anno per sperimentare
Dall’entrata in funzione della misura si avrà un anno per valutare il tutto in quanto considerato un periodo di sperimentazione. Per questo motivo verranno raccolti diversi dati che terranno conto delle velocità registrate e del comportamento degli utenti, ma anche del numero del genere di incidenti. Così facendo, il Municipio avrà modo di verificare l’efficacia della regolamentazione, per poi decidere se adottare ulteriori interventi per migliorare i risultati ottenuti.

“Si confida nella collaborazione di tutti”
Il Municipio confida nella collaborazione di tutti per far sì che la nuova Zona 30km/h funzioni al meglio e possa facilitare la giusta convivenza tra chiunque fruisca dello spazio pubblico all’interno del Quartiere cittadino. In questo senso, il Municipio ricorda quali sono le principali regole di una Zona 30km/h: velocità massima di 30km/h per tutti i veicoli, precedenza da destra ad ogni incrocio, abolizione di passaggi pedonali demarcati (ad eccezione dei percorsi prioritari), permettere al pedone di attraversare il campo stradale in qualunque punto garantendo, però, la precedenza ai veicoli, ad eccezione degli incroci dove il marciapiede attraversa la strada in modo continuo (es. incrocio via Varesi – via Ballarini).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata