Ticino
Nuova sede delle AIM, ecco il progetto vincitore
Nuova sede delle AIM, ecco il progetto vincitore
Nuova sede delle AIM, ecco il progetto vincitore
Redazione
10 anni fa
Si è concluso negli scorsi giorni il concorso d'architettura per la progettazione della nuova sede a Mendrisio

Si è concluso il concorso di progetto per la realizzazione della nuova sede per le Aziende Industriali di Mendrisio (AIM), che sorgerà in località San Martino, in prossimità della Sottocentrale di via Penate e dell’EcoCentro di via Laveggio.

Il concorso ha fatto seguito alla ratifica da parte del Legislativo del messaggio municipale che assegnava un credito di 764'900 franchi per la progettazione dell'edificio, per il quale si prevede una stima di massima globale l’investimento di 7.5 Mio di franchi. Procedure varie permettendo, si stima di poter occupare il nuovo stabile verso la fine del 2018 o inizio 2019.

La giuria del concorso, presieduta dal capodicastero AIM Massimiliano Robbiani e condotta dall’architetto Stefano Tibiletti, si è riunita nei giorni scorsi per decretare il vincitore.

Al primo posto è stato designato il progetto “PASSAGGI”, firmato dagli architetti Pia Durisch e Aldo Nolli (vedi foto nella gallery). Secondo la giuria la proposta architettonica "mostra un impianto dalle chiare caratteristiche pubbliche e, nel contempo, schietto nel suo linguaggio industriale, come il programma suggerisce; una proposta che inserisce un elemento di qualità in un ambiente banale e disordinato. L’equivalenza dei due temi si mescola in un’architettura adeguata e ben risolta, attraverso l’adozione di un gesto unificante: una copertura leggera unica, che riesce a dare ordine alla varietà delle funzioni, oltre a permettere una comoda fruizione tra i vari ambienti".

Tra gli altri partecipanti del concorso si contano il progetto “ENERGHEIA” di Andrea De Eccherm e Giorgio Girardi (OP Architetti Associati); “LMVP20121” di Liverani Andrea e Enrico Molteni (Liverani Molteni Architetti); "MARTINO E NICOLAO" di Emilio Caravatti (Caravatti_Caravatti Architetti); "EXTREMIS" di Stefano Moor; "MANICA" di Tiziana Montemurro e Cristiano Aguiar (Studio d’architettura Montemurro Aguiar); "MIA" di Stocker Lee Architetti e infine "AQUAEDUCTUM" di Sandro Cabrini e Nicole Beier Cabrini (Beier Cabrini Architetti).

Il progetto vincitore, unitamente agli altri progetti partecipanti al concorso, saranno esposti alla cittadinanza presso l’Aula Magna della Scuola Elementare di Rancate (via Molino Nuovo). L'esposizione sarà inaugurata giovedi’ 7 Gennaio alle ore 18.00 (a cui farà seguito un rinfresco) e proseguirà fino al 18 Gennaio 2015 (orari di apertura lunedi/venerdi’ ore mattina 08.30-11.30, pomeriggio 13.30-17.00).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata