Ticino
"Nuova Bellinzona, sempre presenti nei quartieri"
"Nuova Bellinzona, sempre presenti nei quartieri"
"Nuova Bellinzona, sempre presenti nei quartieri"
Redazione
7 anni fa
Il Municipio replica ai dubbi sull’efficacia degli sportelli negli ex Comuni aggregati

Il Municipio di Bellinzona ha risposto all’interpellanza delle consigliere comunali socialiste Isabella Zanini e Lisa Boscolo, le quali avevano espresso dubbi sulla qualità del servizio offerto alla cittadinanza a livello locale. Chiedevano in particolare se quanto previsto dallo studio aggregativo in merito alla presenza dell’amministrazione comunale nei quartieri rimane un obiettivo valido.

L’Esecutivo guidato dal sindaco Mario Branda precisa che «più che un obiettivo» si tratta di qualcosa che «nel frattempo è diventato realtà». Sin dal 2 aprile 2017 sono infatti entrati in funzione i 13 sportelli multifunzionali e «nei mesi successivi i servizi dell’amministrazione comunale sono tutti stati decentralizzati nei quartieri, laddove possibile». Nei quartieri in cui non è presente un servizio centrale – aggiunge il Municipio – si sono create delle zone territoriali di riferimento: in questo senso «lo sportello multifunzionale fa capo al servizio centrale più vicino». Quindi Claro per Preonzo e Moleno, Giubiasco per Sant’Antonio e Pianezzo, Monte Carasso per Gudo.

Il Municipio precisa che negli scorsi mesi è stata monitorata a tre riprese l’affluenza nei singoli sportelli e si è notato in alcuni casi (zone urbane centrali) un forte aumento di utenza, mentre negli sportelli più periferici ci sarebbe un calo anche marcato. Su queste basi «il Municipio intende fare una valutazione su una possibile ridefinizione degli orari di apertura degli sportelli».

Maggiori dettagli nell'edizione odierna del Corriere del Ticino

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata