Ticino
Nuova Bellinzona, cosa cambia per i cittadini
Nuova Bellinzona, cosa cambia per i cittadini
Nuova Bellinzona, cosa cambia per i cittadini
Redazione
8 anni fa
A partire dal 3 aprile i servizi alla cittadinanza subiscono alcuni cambiamenti. Ecco dove trovare tutte le informazioni

Con la nascita della nuova Città di Bellinzona – in seguito all’aggregazione dei Comuni di Bellinzona, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, S. Antonio e Sementina - a partire da lunedì 3 aprile 2017 i servizi per la cittadinanza subiscono alcuni cambiamenti, tenuto conto dell’esigenza di riorganizzare i servizi dell’Amministrazione comunale e di unificare la legislazione vigente.

Il cambiamento più importante riguarda gli sportelli di quartiere, ubicati nelle case comunali dei 13 comuni aggregandi. Indipendentemente dal quartiere di domicilio del richiedente, il cittadino può ottenere le seguenti prestazioni: rilascio di informazioni generali sull’Amministrazione comunale; notifiche di arrivo, partenza e mutazione d’indirizzo (attività di Controllo abitanti); rilascio di certificati vari (domicilio, stato di famiglia, disoccupazione, esistenza in vita, buona condotta, ecc.); rilascio di moduli per pratiche di naturalizzazione; rilascio di informazioni generali e formulari sull’attività di Caposezione militare; rilascio di informazioni generali relative ai settori contribuzioni, esazione e finanze; rilascio di formulari per la richiesta di prestazioni e documenti (autorizzazione per utilizzo di un veicolo di terzi, ecc.); rilascio patenti di caccia e di pesca; vendita carte giornaliere FFS (nei quartieri laddove disponibili secondo i contratti vigenti); rilascio certificato di ammissione all’assistenza giudiziaria (gratuito patrocinio); notifica possesso cani.

Per gli altri ambiti di attività, per i quali non vi era la possibilità tecnica oppure la necessità di operare modifiche a breve termine, si mantiene l’organizzazione transitoriamente fino alla fine del 2017, a vantaggio della continuità e della chiarezza per gli utenti (ad esempio il settore di raccolta e smaltimento dei rifiuti e il settore delle scuole comunali rimangono invariati). Durante la fase transitoria, aprile-dicembre 2017, si procederà per tappe con la centralizzazione e delocalizzazione dei Servizi di back-office nelle Case comunali previste per la loro ubicazione. 

Ulteriori informazioni sono ottenibili sul sito della nuova città www.bellinzona.ch, che verrà aggiornato man mano che vi saranno novità sulla riorganizzazione dell’amministrazione. È inoltre scaricabile su App Store e Google Play la nuova App della città, che consente sia l’invio di notifiche push agli utenti, sia, in senso contrario, di segnalare all’Amministrazione comunale problemi di varia natura legate soprattutto alla manutenzione del territorio e dei beni pubblici.

In allegato pure un documento PDF con ulteriori informazioni 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata