Ticino
Nuova area di ristoro tra Pregassona e Cadro
Redazione
un anno fa
La Commissione di Quartiere di Davesco-Soragno ha ideato il progetto pilota di una zona di sosta sostenuto dalla città di Lugano. Il chiosco è già in funzione il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 18:00 da ora fino a fine giugno.

Un taglio del nastro, un applauso e la gioia sui volti dei vari membri della Commissione di Quartiere che tanto hanno desiderato un punto di incontro, di ristoro, insomma un luogo conviviale in cui riunirsi sulla Via Vecchio Tram. È così che oggi ha ufficialmente aperto le porte il nuovo chiosco vicino alla passerella ciclopedonale.

Nascita dell'iniziativa

"Il luogo è stato scelto insieme ad altri luoghi che potevano essere papabili per questa casetta", ci racconta il presidente della Commissione di Quartiere di Davesco-Soragno Stefano Cavagna. "Innanzitutto la Via Vecchio Tram, che quando è stata sistemata e hanno creato i due manufatti diciamo che è molto frequentata dalla popolazione non solo del quartiere di Davesco-Soragno ma anche un po' di tutta Lugano", continua Cavagna. "Quindi questa grande influenza ci ha fatto pensare: organizziamo qualcosa su questa via così trafficata, perché se partiamo da Pregassona fino a Cadro non c'è un'area di ristoro, non c'è la possibilità di prendere qualcosa da bere. Allora da qui è nata questa iniziativa." Un progetto nato e voluto, per così dire, dal basso, sostenuto però dalla città di Lugano, che promuove la nascita di luoghi aggregrativi. Non è infatti il primo a sorgere sul suolo cittadino, uno è già presente a Pregassona accanto a degli orti e un parco giochi e un altro nella zona di Besso.

L'appoggio di Valenzano Rossi

"A noi piace molto poter dar seguito alle iniziative che arrivano dalle Commissioni di Quartiere, dalle associazioni", spiega La capo Dicastero sicurezza e spazi urbani Karin Valenzano Rossi. "Non è la prima, c'è già Pregrassona e noi volentieri riqualifichiamo questi spazi pubblici con questi chioschetti che sono auspicati dalle associazioni di quartiere per poter avere dei punti di aggregazione e quindi dar così vita al piccolo quartiere o al più grande quartiere, avendo un punto di ristoro anche per la popolazione", continua Valenzano Rossi. "Abbiamo fornito loro questo chioschetto temporaneo che loro potranno utilizzare soprattutto nella bella stagione."

La casetta è già all'opera

Il bel tempo di oggi ha già attirato numerose persone della zona e non solo a fermarsi lungo la via per bere un caffé, mangiare un gelato e riposarsi sulle sdraio all'ombra. Ad accogliere le persone le diverse associazioni del luogo si sono messe a disposizione per tenere aperto questo nuovo chiosco. "La casetta sarà gestita dalle varie associazioni. Infatti qui oggi abbiamo gli scout di Viganello e queste associazioni lavoreranno in modo volontario", afferma il membro della Commissione e responsabile del progetto Davide Bertolini: L'incasso che faranno vendendo i prodotti che sono disponibili qua in casetta andrà a beneficio delle associazioni e quindi ogni weekend sarà presente una nuova associazione", continua Bertolini. "La casetta sarà aperta sabato e domenica dalle 14:00 alle 18:00 da oggi fino a fine giugno." Si tratta di un progetto pilota che potrebbe non essere l'unico sul territorio, soprattutto pensando al futuro.