
Si è svolta questa mattina alle 10:30 presso il ristorante Ciani di Lugano la conferenza stampa di Lugano Region relativa all’esercizio 2018. L’anno che si sta per concludere è stato costellato da sfide di ogni genere che sono state superate grazie al lavoro di team intrapreso da tutti i collaboratori dell’Ente Turistico del Luganese.
Una grande novità su tutte è stata la creazione del nuovo Brand che ha innovato l’intera immagine dell’ente, suddivisa in quattro grandi categorie: uffici informazione, materiale per attività marketing, materiale di comunicazione e segnaletica territoriale. Il futuro riserverà sorprese positive, dopo un 2018 sottotono dal punto di vista dei pernottamenti. Lugano Region ha presenziato infatti su diversi mercati esteri per attirare turismo leisure e MICE. Ha inoltre ospitato, in collaborazione con Svizzera Turismo e Ticino Turismo, più di 100 operatori turistici/agenti di viaggio e 97 Viaggi Stampa. Inoltre, è in atto da fine agosto una nuova campagna “di impulso” per attirare nuovamente il mercato svizzero tedesco che ha manifestato il calo più considerevole (-11,6%).
Il territorioLa regione durante tutto l’arco dell’anno è stata “sottoposta” a numerosi migliorie. Tra i progetti più significativi possiamo citare il rifacimento della segnaletica escursionistica del Luganese, il rifacimento della segnaletica del Malcantone, il nuovo percorso tematico Artinbosco e la nuova segnaletica MTB oltre alle varie costruzioni per la rete MTB. Non dobbiamo inoltre dimenticare che il percorso “Lugano Bike 66” è ritenuto uno dei tre più belli in Svizzera. Lo sviluppo del prodotto “Mountain bike” è stato inoltre implementato, non solo per quanto riguarda la cura dei tracciati, l’organizzazione delle strutture di accoglienza dedicate agli appassionati di questo sport, la collaborazione con guide specializzate, ma si è cercato il modo di portare l’immagine del nostro territorio a livello mondiale. Il risultato è stato quello di siglare un accordo per i prossimi due anni, in collaborazione con la Città di Lugano e Morcote, con il campione del mondo e olimpico Nino Schurter, che tramite i suoi canali social mostrerà le bellezze della nostra regione.
Campagna promozione Svizzera TedescaLa Svizzera interna è da sempre per il Ticino un bacino di utenti molto affezionati. Per questo motivo durante il mese di settembre è stata indetta una conferenza stampa a Zurigo durante la quale è stata presentata l’ampia offerta del Luganese alla presenza del Sindaco di Lugano Marco Borradori e del Presidente del Consiglio direttivo dell’Ente autonomo del LAC Roberto Badaracco. Quindici giornalisti erano presenti all’evento, grazie alle loro pubblicazioni sono stati raggiunti oltre 2 milioni di lettori. Nuove attività della campagna d’impulso sono previste per tutto l’anno 2019.
Progetti enogastronomiciL’idea è nata dalla collaborazione tra l’Ente Turistico del Luganese, GastroLugano e altre associazioni di categoria locali. In questo contesto sono stati sviluppati itinerari enogastronomici guidati uno diverso dall’altro. Le proposte sono state 9 e gli appuntamenti 28 durante tutto l’arco dell’anno. Si possono citare progetti quali: Malcantone&Wine, The charme of Peninsula, il Chestnut Day e i City Tours della Festa d’Autunno. Ogni sabato di novembre e dicembre si potrà godere degli “Autumnn flavours” e “Christmas is in the air” City Tours. Interessante anche il Taste of my Swiss City Lugano (il sapore delle città svizzere) che è un tour culinario individuale, possibile tramite prenotazione online, con 6 tappe enogastronomiche tradizionali.
Sistemi di monitoraggioLugano Region si preoccupa di monitorare la reputazione e l’andamento del turismo anche online per questo utilizza due diversi sistemi che permettono di estrapolare dei dati per gli studi. Travel Appeal è una piattaforma online di review management che raggruppa le recensioni positive e negative sulla ricettività, sui locali e ristorazione e sui musei e attrazioni, calcolando un “sentiment” generale. È stato registrato un sentiment generale positivo dell’85.1% nell’ultimo anno. H Benchmark è invece lo strumento che permette di visionare l’andamento dell’occupazione passata e futura, paragonata all’anno precedente, inserendo anche i maggiori eventi di richiamo turistico. I dati vengono trasmessi dalle strutture (un campione di 34) che aderiscono al sistema.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata