Ticino
Notifiche online per i padroncini: non si cambia
Notifiche online per i padroncini: non si cambia
Notifiche online per i padroncini: non si cambia
Redazione
8 anni fa
Dadò chiedeva di abolirle, ma il Governo gli ha risposto picche. "Il servizio è di competenza della Confederazione"

I padroncini continueranno ad avere la possibilità di annunciarsi tramite una notifica online sul sito del Canton Ticino.

Il Consiglio di Stato ha infatti bocciato la proposta presentata a nome del gruppo PPD da Fiorenzo Dadò, il quale chiedeva di abolire questa possibilità e obbligare i padroncini che vogliono venire a lavorare in Ticino a notificarsi di persona presso un ufficio del Cantone.

La proposta di Dadò, a dire il vero, era già stata bocciata una prima volta nel gennaio 2016. Lui però aveva presentato una nuova interrogazione, intitolata "Via le notifiche online dal sito del Cantone 2.0", chiedendo maggiori lumi sulla procedura di annuncio dei padroncini e sulla corrispondenza con l'autorità federale in merito alla procedura di notifica online.

Ma nel frattempo il Governo non ha cambiato idea. Al contrario, nella risposta a Dadò si legge che "grazie alle indicazioni fornite tramite le notifiche, che vengono peraltro immediatamente trasmesse agli organi di controllo (ispettori), questi ultimi possono agevolmente pianificare i propri interventi atti a verificare il rispetto delle condizioni lavorative e salariali dei prestatori di servizio:"

Il Consiglio di Stato scrive inoltre che "la gestione del sito e della procedura relativa alla notifica di servizio è di esclusiva competenza della Confederazione, la quale ha comunicato al nostro Cantone di non voler abolire la procedura di notifica online per le prestazioni fornite da lavoratori transfrontalieri in Ticino."

In conclusione il Governo afferma tuttavia che "in base delle esperienze maturate sul terreno dagli ispettori", il nostro Cantone "ha chiesto alla Confederazione di voler inserire delle informazioni aggiuntive nel modulo di notifica".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata