Ticino
"No" alle moto d'acqua
Redazione
17 anni fa
Quattro associazioni ambientaliste chiedono al Governo ticinese di non autorizzarle

Il prossimo 7 marzo scade la consultazione nazionale sul progetto di modifica dell’Ordinanza sulla navigazione interna (ONI) che prevede l’adeguamento alle normative europee in materia di utilizzo delle moto d’acqua. Attualmente le moto d’acqua sono vietate su tutti gli specchi d’acqua svizzeri. Dovesse entrare in vigore la modifica dell’Ordinanza, i Cantoni potranno istituire delle zone autorizzate per l’uso delle moto d’acqua. ATA, Ficedula, Pro natura e WWF ritengono inaccettabili le conseguenze sull’ambiente lacustre, l’avifauna acquatica, l’impatto fonico, la sicurezza degli altri utenti dei laghi e pertanto chiedono al Governo ticinese di non istituire zone per l’uso di moto d’acqua. "Se le vacanze al mare - si legge in una nota stampa odierna delle quattro associazioni - sono anche per voi un po’ meno rilassanti da qualche anno a questa parte per il continuo ronzio delle moto d’acqua, a breve termine potrebbe diventare un vero incubo anche a casa vostra, se avete la fortuna di abitare in riva a un lago, oppure durante una passeggiata domenicale lungo le sponde di uno specchio d’acqua. A causa poi degli spazi più limitati rispetto al mare, il disturbo fonico risulterà maggiore, così come i problemi di sicurezza nei confronti degli altri utenti del lago. Preoccupano anche le conseguenze sull’ecosistema lacustre (onde, olio) e soprattutto il disturbo arrecato alle riserve naturali, ad esempio alle Bolle di Magadino, e ai numerosi uccelli acquatici che frequentano le superfici dei nostri laghi (svassi, cormorani, morette, moriglioni, gabbiani)". Per le quattro associazioni "l’autorizzazioni di zone aperte all’uso di moto d’acqua rischia seriamente di generare continui abusi, ad esempio per il mancato rispetto delle zone di protezione e degli orari. Come già si verifica con le motoslitte, le autorità cantonali e comunali non hanno risorse adeguate per adeguati controlli e la situazione potrebbe rapidamente degenerare".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata