
Nei 78 giorni di controllo esperiti nel 2018 su 386 treni merci, l'ufficio federale dei trasporti (UFT) non ha rinscontrato nessun caso di sospetto di stato di ebrezza. In genere, precisa l'UFT, durante i controlli effettuati durante l'anno non è prevista una misurazione d'ufficio del tasso di alcolemia dei macchinisti. Tuttavia, in caso di sospetto durante il colloquio con il macchinista, l'UFT si rivolge alla Polizia per il relativo accertamento. L'incapacità di prestare servizio per influsso alcolico di norma è dato se una persona che svolge attività rilevanti per la sicurezza presenta una concentrazione alcolica nel sangue dello 0,10 per mille o più.
È quanto indica il Consiglio di Stato in risposta a un'interrogazione di Massimiliano Robbiani, che chiedeva lumi sui controlli dopo che un macchinista straniero di una società privata era stato sorpreso in Svizzera a guidare ubriaco un treno merci. Secondo quanto riferiva il deputato nell'atto parlamentare, l'uomo, partito da oltre Gottardo, era stato fermato a Chiasso con un tasso alcolemico del 2,28 per mille. Nel caso specifico, rileva l'UFT, la licenza ferroviaria di condurre del macchinista è stata immediatamente trasmessa dall'impresa di trasporto all'UFT. Il dipendente in questione ha la possibilità di riacquisire il documento mediante una procedura stabilita che coinvolge un medico, uno psicologo e un esperto d'esame, tutti professionisti che vengono nominati dall'UFT.
Interpellato sulla necessità di un eventuale inasprimento dei controlli, il Consiglio di Stato ritiene che le verifiche attuali "siano sufficienti in ragione del fatto che nel 2018, ma pure negli anni precedenti, l'UFT non ha evidenziato in alcun caso di controllo il sospetto di stato di ebbrezza".
Per quanto riguarda invece i treni stranieri che transitano sulla rete ferroviaria svizzera l'UFT precisa che attualmente sono 30 le imprese di trasporto ferroviaria (ITF) che dispongono di un Certificato di sicurezza (CSic) per "tratte vicine al confine"; 13 di esse utilizzano questo certificato in Ticino limitatamente per l'accesso allo scalo merci di Chiasso.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata