
Lo scorso anno può essere considerato da record per quanto riguarda l’affluenza dei passeggeri sui treni TILO: oltre 19,1 milioni di persone (fra cui molti turisti) hanno deciso di utilizzare questo servizio ferroviario, sia in Ticino che in Lombardia. Lo comunica TILO, spiegando che si tratta del numero di viaggiatori più alto mai raggiunto, con un aumento del 14,1% rispetto al numero complessivo del 2019 (anno di riferimento pre-pandemia), quando i passeggeri a viaggiare con TILO furono 16,7 milioni.
Nuovo orario
La recente introduzione del nuovo Orario Ceneri – con collegamenti più veloci e frequenti tra i principali agglomerati ticinesi – unitamente all’ampliamento dei collegamenti ferroviari con Milano Centrale hanno spinto oltre 2 milioni di persone in più a scegliere TILO come mezzo di trasporto per spostarsi. Nel 2022, solo in Ticino, sono stati 13,6 milioni i viaggiatori a salire a bordo dei treni TILO, mentre in Lombardia gli utenti annuali sono stati 5,5 milioni.
Media giornaliera
Con una media giornaliera di oltre 58mila passeggeri trasportati dal lunedì al venerdì, a cui si aggiunge il record registrato ad ottobre con oltre 70'000 viaggiatori, i treni TILO si confermano quindi quale mezzo di trasporto molto apprezzato dai pendolari, sia ticinesi che lombardi. Anche i viaggi legati al tempo libero sono aumentati considerevolmente: nei fine settimana e nei giorni festivi si nota un forte incremento delle frequenze, con una media di 41mila passeggeri al giorno (+30% rispetto al 2019).
Passeggeri
TILO serve in totale 62 fermate: 34 in Ticino e 28 in Lombardia. Per quanto riguarda la parte ticinese, la stazione più frequentata è quella di Lugano che giornalmente in media (lunedì-venerdì) vede transitare oltre 20mila passeggeri. A Bellinzona il numero scende a 11mila, a Mendrisio a 10mila e a Locarno 8'500. Nel 2022 a Locarno è però stato registrato un aumento degli utilizzatori dei collegamenti TILO, passati da 6'300 nel 2019 a, come detto, 8'500 nel 2022 (+35%); un aumento determinato principalmente dal dimezzamento del tempo di percorrenza tra Locarno e Lugano, ora di soli 30 minuti. Per quanto riguarda la Lombardia, alla stazione di Milano Centrale si contano giornalmente (lunedì-venerdì) 8'500 passeggeri dei collegamenti TILO RE80. Como San Giovanni è invece la seconda stazione lombarda più frequentata dagli utenti TILO, con 5'000 passeggeri al giorno. Monza e Varese registrano invece una media di 3'000 passeggeri TILO al giorno.
Le linee TILO più frequentate
I collegamenti TILO S10, che uniscono Biasca a Como San Giovanni e i treni TILO RE80, che collegano Locarno a Milano Centrale sono le linee ferroviarie regionali più frequentate, con in media oltre 20mila passeggeri al giorno. Tra la stazione di Lugano e Paradiso - sezione ferroviaria con il maggior numero di passeggeri TILO in Ticino - transitano giornalmente in media 14mila viaggiatori.
Galleria del Ceneri
Il 2022 è stato inoltre il primo anno ferroviario completo con il nuovo orario Ceneri, introdotto il 5 aprile 2021, durante il quale TILO ha trasportato più di 3 milioni di passeggeri attraverso la Galleria di base del Ceneri. Benché i primi mesi del 2022 siano stati influenzati dalla situazione sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, dalla primavera in avanti vi è stato un graduale ritorno alla normalità.