Ticino
Nasce l'Associazione Popolare del servizio pubblico
Nasce l'Associazione Popolare del servizio pubblico
Nasce l'Associazione Popolare del servizio pubblico
Redazione
9 anni fa
L'obiettivo del Comitato, eletto quest'oggi, è di valorizzare i collaboratori dell'Ente pubblico. Presenti all'evento Filippo Lombardi e Paolo Beltraminelli

Promossa dalla dirigenza cantonale del Partito Popolare Democratico, oggi alle 12:30 è stata formalmente costituita l’Associazione Popolare del servizio pubblico.

L’Associazione intende promuovere la conoscenza dell’attività delle pubbliche amministrazioni e degli enti parastatali, e mira a una valorizzazione dell’immagine della funzione pubblica all’interno della società ticinese.

Alla Presidenza è stato eletto Nicolas Chuard, collaboratore presso l’Azienda Elettrica ticinese e giovane padre di famiglia di Gordola, già Consigliere comunale a Muralto.Quali membri di Comitato sono stati designati Giorgio Battaglioni (Gorduno), Simonetta Biaggio-Simona (Giubiasco), Lorenza Capponi (Sorengo), Fiorenzo Falconi (Collina d’Oro), Carmela Fiorini (Bellinzona), e Angela Notari (Neggio).

Durante l’incontro di presentazione, il Coordinatore del Gruppo operativo del Partito popolare democratico Filippo Lombardi ha voluto ricordare l’importanza della neonata associazione "anche alla luce" si legge nel comunicato, "della spiacevole tendenza odierna, che da qualche tempo espone i collaboratori dell’Ente pubblico al pubblico dileggio per scopi politici o, erroneamente, li ritrae quale metafora di un’attività lavorativa poco stimolante, pigra e inutilmente costosa".

Per contrastare questa spiacevole deriva, l’Associazione vuole sviluppare interessanti e necessarie riflessioni sul servizio pubblico, mettere in rete le conoscenze e le buone pratiche anche facendo capo all’importante esperienza umana e tecnica dei numerosi dipendenti dell’Ente pubblico oggi al beneficio della pensione. In questa ottica, nei prossimi mesi si ricercherà l’adesione di tutti gli interessati e di tutte le interessate ed a fine estate verrà promosso un primo incontro tematico.

Anche il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, presente alla costituzione, ha salutato la nascita di un’organizzazione che non mira ad una rivendicazione puntuale, bensì ad una generale attenzione e valorizzazione delle tante collaboratrici e collaboratori dello Stato che si impegnano strenuamente per un’amministrazione pubblica che ha dato prova, nel complesso, di essere funzionante ed efficace.

L’odierno voto all’unanimità dei presenti sugli statuti ha formalmente sancito la nascita dell’Associazione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata