
Dal marzo 2014, nel programma dei “Corsi per adulti”, figura il Corno delle Alpi. Da allora sono stati organizzati 9 corsi base in 3 regioni del Ticino frequentati da oltre 100 suonatori. Corsi che hanno potuto avere luogo grazie all’impegno ed all’entusiasmo del Maestro Marco Fässler.
Sull'onda di questo successo, in Ticino si sono formati diversi nuovi gruppi di suonatori di corno delle alpi nel corso del 2015. Spinti dalla contagiosa passione del maestro, si è ampliata l’attività musicale, con partecipazione a diverse manifestazioni, quali “La Bacchica”, “La corsa della speranza”, “PerBacco”, Lugano Snowland e “Corni delle alpi invece di alabarde” a Milano.
L’apice dell’attività 2015 è stata la partecipazione al concerto record di Milano, dove erano presenti oltre 50 Ticinesi. Il 26 settembre, 260 suonatori si sono dati appuntamento al Padiglione svizzero dell’Expo per un assaggio delle vibrazioni e delle emozioni che questo strumento sa suscitare negli spettatori, fra i quali piace ricordare la presenza del Consigliere Federale Ueli Maurer, egli stesso con il costume tradizionale degli alpigiani svizzeri. Dopo il trasferimento in Piazza Duomo, è seguito il grande avvenimento sulla maestosa piazza della Madonnina, con 420 suonatori di Corno delle Alpi (fra i quali molte donne), sbandieratori, tamburini e portatori di alabarde. Un concerto superlativo da Guinness dei primati: mai così tanti Corni delle Alpi si sono esibiti al di fuori dalla Svizzera. In questo anfiteatro a cielo aperto i 420 strumenti tradizionali delle montagne svizzere hanno creato una magnifica colonna sonora.
Per il 2016 sono in via di definizione diverse attività, anche di rilevanza nazionale. Ma data importante da ricordare è il 19 gennaio 2016, quando, presso la Sala tre vele della Fondazione OTAF di Sorengo si è tenuta l’assemblea costitutiva dell’ACASI, Associazione Corno delle Alpi della Svizzera Italiana. Alla presenza di 54 suonatori ticinesi di Corno della Alpi, si è dato vita a questa associazione, avente quali scopi principali quelli di suonare il Corno delle Alpi, promuovere la musica d’insieme, partecipare ad eventi pubblici, curare il piacere di fare musica assieme e allargare l’orizzonte musicale, culturale e sociale tramite la collaborazione in Svizzera ed all’estero con associazioni aventi gli stessi scopi.
Sempre in quella data è stato nominato un Comitato di 7 membri, composto dal presidente Piergiorgio Fornera (Ascona), dal vice presidente Claudia Mazzucchelli (Gordola), dalla segretaria Danica Quadri (Morbio Superiore), dal cassiere Davide Bianda (Losone) e i membri Umberto Caprani (Bedretto), Marco Fässler (Direttore artistico, Castagnola) e Claudio Schira (Locarno Monti
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata