Ticino
Moltiplicatore al 77%, ecco gli effetti per Lugano
Moltiplicatore al 77%, ecco gli effetti per Lugano
Moltiplicatore al 77%, ecco gli effetti per Lugano
Redazione
6 anni fa
La riduzione comporta un calo del gettito fiscale nel 2019 stimabile in 9,8 milioni rispetto a un moltiplicatore all'80%

Il Municipio di Lugano ha risposto negli scorsi giorni all'interrogazione dei consiglieri comunali Raoul GhislettaNicola SchönenbergerSimona BuriDanilo BarattiEdoardo CappellettiTessa Prati e Carlo Zoppi del 5 maggio scorso in cui venivano chiesti lumi sugli effetti della riduzione del moltiplicatore cittadino.

Lo stesso, lo ricordiamo, è avvenuto in due riprese: nel 2018 è stato portato al 78%, a fronte del proposto 80% da parte del Municipio, che configura una riduzione del 2.5% del gettito fiscale comunale (2 punti su 80); nel 2019 è stato portato al 77%, a fronte del proposto 78% da parte del Municipio, che configura una riduzione del 3.75% del gettito fiscale comunale all'80%.

Il Municipio ha spiegato che l'impatto effettivo sui ricavi da imposte 2018 "può essere soltanto valutato". Infatti, per calcolare l'effetto definitivo, occorre attendere che tutte le notifiche di tassazione 2018 vengano emesse, il che si potrà verificare soltanto tra diversi anni. Il gettito fiscale 2018, provvisorio, impostato nel consuntivo 2018, calcolato al 78%, è fissato in 254 milioni di franchi. Questo importo, essendo contabilizzato nei conti della Città, ha già prodotto i propri effetti sugli stessi ed ha contribuito a determinare il risultato d'esercizio presentato a consuntivo.

Se per il 2018 il moltiplicatore fosse stato mantenuto all'80%, il gettito impostato sarebbe stato di 260'512'820.- pari ad un maggior ricavo contabilizzato di 6'512'820.- che avrebbe migliorato il risultato d'esercizio 2018. Considerato com il gettito effettivo di ogni anno fiscale si rivela superiore al gettito impostato a consuntivo, il Municipio ha potuto affermare "con una certa tranquillità" che i minori ricavi fiscali riconducibili alla riduzione del moltiplicatore si fissano almeno a 6.5 milioni di franchi; valore che tendenzialmente dovrebbe tuttavia aumentare.

Il gettito 2019, diversamente da quello 2018, non è ancora stato rilevato contabilmente e, pertanto, non ha ancora spiegato effetti sull'andamento dell'esercizio; l'operazione avverrà, come di consueto, in sede di chiusura e sulla base dell'aggiornamento della valutazione del gettito. Il gettito 2019 considerato a preventivo è stato valutato in 255,5 milioni di franchi, considerando il moltiplicatore al 78%. Come noto il Consiglio Comunale ha approvato la riduzione del moltiplicatore 2019 al 77% e questa decisione comporta una riduzione del gettito valutato in 3'275'641.03.- rispetto alla proposta del Municipio (78%) e in 9'826'923.08.- rispetto a un moltiplicatore all'80%.

L'impatto  sul debito verso terzi è, per contro, più complicato da definire. "Il debito verso terzi può essere rimborsato unicamente quando vi è liquidità disponibile, situazione che – fortunatamente – negli ultimi anni ci è sempre stata favorevole - ha spiegato il Municipio - È tuttavia praticamente impossibile prevedere quando la disponibilità di liquidità sarà determinata dall'incasso delle imposte 2018 e 2019, considerato pure che - in parte grazie alle richieste di acconti - questo incasso avviene con anticipo rispetto all'emissione delle tassazioni".

In linea teorica, è possibile ipotizzare che il debito verso terzi, con un orizzonte di lungo termine, sarebbe inferiore (o sarebbe aumentato in minore misura) per un valore pari al minor ricavo fiscale dovuto alla riduzione del moltiplicatore.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata