Nomine
Michele Roncoroni rieletto Revisore Finanziario dello Youth of the European People’s Party
Redazione
un giorno fa
Con il 91% dei consensi dei delegati del 14esimo Congresso YEPP, il ticinese rilancia il dialogo tra giovani svizzeri ed europei nel Partito Popolare.

Michele Roncoroni, 31enne consigliere comunale di Mezzovico-Vira, è stato rieletto Revisore Finanziario di YEPP (Youth of the European People’s Party) con il 91% dei voti dei delegati presenti al quindicesimo Congresso YEPP, tenutosi lo scorso fine settimana a Bruxelles. “Sono davvero felice di essere di nuovo qui, come due anni fa, per presentare la mia candidatura a Revisore Finanziario,” ha dichiarato Roncoroni nel suo intervento al Congresso. “Negli ultimi due anni ho avuto l’opportunità di lavorare fianco a fianco con persone straordinarie — dal Board, all’ufficio YEPP, fino ai partner esterni — e anche di rappresentare YEPP in contesti internazionali come il Congresso dello European Youth Forum o il Transatlantic Youth Summit, dove ho avuto il piacere di essere Rapporteur.” Ha poi aggiunto con ironia: “Anche se la Svizzera ha preso zero punti all’Eurovision quest’anno, resto più motivato che mai a impegnarmi nei dibattiti europei e a contribuire allo sviluppo di una politica giovanile ambiziosa e aperta.”

I temi affrontati

La delegazione svizzera presente a Bruxelles era composta da cinque giovani rappresentanti, tra cui un secondo ticinese, Gregorio Aostalli, consigliere comunale di Mendrisio, e da Amelie Brülhart, Alexandra Leibenguth e Vincenzo Robbiani, che hanno partecipato attivamente ai dibattiti e ai gruppi di lavoro. I lavori si sono concentrati in particolare su due aree chiave: Youth Engagement in Policy Making, ovvero il rafforzamento del ruolo attivo dei giovani nei processi decisionali a tutti i livelli istituzionali, e Sustainability Through Innovation, con proposte per coniugare crescita economica, transizione ecologica e responsabilità intergenerazionale.

"Un'elezione che rafforza la presenza della Svizzera"

La presenza di figure istituzionali di primo piano ha arricchito il dibattito e stimolato il dialogo intergenerazionale. Maria Luís Albuquerque, Commissaria europea per i servizi finanziari, è intervenuta sul tema dell’accesso al credito e dell’imprenditorialità giovanile; François-Xavier Bellamy, deputato europeo e tesoriere del Partito Popolare Europeo, ha sottolineato l’importanza della formazione politica e dei valori europei. Claudia Plakolm, ministra austriaca per l’Europa, l’integrazione e la famiglia, ha invece ribadito il ruolo cruciale dell’integrazione sociale. L’elezione di Roncoroni, si legge in un comunicato, “rafforza la presenza della Svizzera nelle dinamiche politiche giovanili del continente, nonostante il paese non faccia parte dell’UE o della NATO”. “È fondamentale ricordare a tutti, e anche a noi stessi in Svizzera, che siamo parte dell’Europa e della civiltà occidentale. La nostra voce, giovane e convinta, ha il diritto e il dovere di essere presente e ascoltata", ha concluso Roncoroni.