Ticino
Michela Piffaretti nuova direttrice della Socialità di Locarno
© Città di Locarno
© Città di Locarno
Redazione
un anno fa
Sostituirà Giovanna Schmid a partire dal prossimo agosto. “Intraprendo con grande motivazione questa stimolante sfida”.  

“Sono grata di poter lavorare per una Città che si mostra sensibile e attiva rispetto alle tematiche delle politiche giovanili e sociali”. Così si è espressa Michela Piffaretti alla luce della sua nomina come direttrice della Socialità di Locarno. “Intraprendo quindi con grande motivazione questa stimolante sfida insieme ai collaboratori dei diversi servizi”. La Città di Locarno comunica che entrerà in carica all’80% a partire dal prossimo agosto, subentrando all’attuale responsabile dei Servizi sociali, Giovanna Schmid, la quale intraprenderà per propria scelta un nuovo percorso professionale.

Una commissione ad hoc

Il Municipio di Locarno ha istituito una commissione ad hoc per selezionare la giusta candidata tra le 68 proposte che, oltre alla presenza della capa dicastero, Nancy Lunghi, e del capo ufficio delle Risorse umane, Bastian Lerch, comprendeva anche la presenza di due membri tecnici: Claudio Blotti, attuale direttore delle FART, già capo della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie del DSS, e Donatella Zappa, direttrice della Cooperativa AREA. A detta della capa dicastero Lunghi, Michela Piffaretti ha ‘conquistato’ commissione e Municipio, dimostrando – oltre che di essere una persona "molto motivata e ben informata" – di avere i giusti requisiti per poter gestire sia le politiche sociali che quelle legate ai giovani e alle famiglie, e affrontare "con convinzione e determinazione" le importanti sfide presenti in questi ambiti.

Studi e competenze

Attualmente collaboratrice scientifica presso la Sezione del sostegno sociale (DSS), la quarantaseienne Piffaretti vanta un Master in lavoro sociale, pedagogia, sociologia e un diploma professionale in lavoro sociale conseguiti all’Università di Friborgo, oltre ad aver ottenuto un Diploma in Counseling e l’attestato Federale Professionale di Formatrice per Adulti FSEA. Grazie alle sue esperienze lavorative ha potuto acquisire competenze di gestione nell’ambito della pubblica amministrazione, in particolare progettando, sviluppando e monitorando nuovi progetti di inserimento per persone in assistenza.