
Non è sicuramente la prima volta che Mario Botta progetta e realizza un edificio religioso. Dalla chiesa del Monte Tamaro alla cattedrale di Evry, l'architetto di Mendrisio è ormai uno specialista dell'arte sacra.
Ma dopo l'inaugurazione del nuovo coro dell'abbazia dei Santi Pietro e Paolo di Viboldone, alle porte di Milano, Mario Botta ritiene finalmente di essersi "guadagnato un pezzetto di Paradiso".
Lo dichiara lui stesso in un'intervista al Cittadino, nella quale racconta la realizzazione di questa opera.
"A interessarmi per primo del coro di Viboldone è stato un anno e mezzo fa il vicepresidente esecutivo del Fai Marco Magnifico" afferma Botta. "Mi ha raccontato di come avesse promesso alle suore di trovare un finanziatore per un nuovo coro, dato che erano costrette a cantare in una struttura vetusta, ridondante e inadeguata."
L'architetto ha così deciso di fornire il suo aiuto e si è pure messo alla ricerca di un finanziatore, subito trovato nella persone del suo vecchio amico Bernardo Caprotti, 90enne patron della Esselunga. "Un mecenate ideale" dichiara Botta, "anche perché Caprotti mi ha raccontato di essere particolarmente affezionato a Viboldone: ci andava da bambino in bicicletta."
Trovati i fondi, l'architetto ticinese è passato alla progettazione, in collaborazione con le suore. "Ho incontrato le religiose più volte e ho ascoltato i loro consigli" racconta Botta. "Serviva un coro che garantisse loro rispetto e comodità, che regalasse l’acustica più vicina alla perfezione e che infine fosse perfettamente integrato con la bellezza e la sacralità del luogo."
Alla fine dell'anno scorso sono quindi partiti i lavori, che Botta ha seguito personalmente. "Non ricordo più nemmeno quante volte sono venuto a Viboldone in questi ultimi 18 mesi: ma è stato un piacere" afferma.
"Forse nel linguaggio dell’architettura questa è un’opera modesta: ma ho amato lavorare per delle “no global“ come le suore benedettine di San Giuliano" aggiunge ancora Botta. "E credo di essermi guadagnato pure un pezzetto di Paradiso."
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata