Ticino
Mezzana, scelto il progetto vincitore
Mezzana, scelto il progetto vincitore
Mezzana, scelto il progetto vincitore
Redazione
8 anni fa
Il team José Maria Sánchez Garcia Architetti si è aggiudicato il concorso per il restauro di alcuni stabili e gli spazi esterni dell'istituto agrario

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport informano che il gruppo interdisciplinare di architetti e ingegneri specialisti del progetto “STANZA” si è aggiudicato il concorso d’architettura con preselezione per la progettazione del restauro di Villa Cristina, della ristrutturazione e ampliamento della Cantina del vino, e della sistemazione paesaggistica degli Spazi esterni presso l’Istituto Agrario Cantonale di Mezzana.

Il concorso, indetto il 19 febbraio scorso, aveva il plurimo obiettivo di individuare un progetto completo e un unico gruppo di professionisti per i seguenti progetti:- restauro della millecinquecentesca Villa Cristina, che mantiene il suo ruolo amministrativo e di rappresentanza. Oltre alle funzioni amministrative legate al Centro professionale del Verde, all’Azienda agraria cantonale e alla Comunità di lavoro Regio Insubrica, Villa Cristina accoglierà le funzioni pubbliche e di rappresentanza grazie alle sale conferenza e alla futura biblioteca del verde;- ristrutturazione e ampliamento della Cantina del vino che, oltre ad essere risanata, dovrà rispondere alle accresciute esigenze produttive legate alla fiorente produzionevinicola di qualità;- sistemazione paesaggistica degli Spazi esterni, che dovranno riflettere il carattere identificativo e unitario dell’intero comparto.

La giuria si è riunita a Mezzana il 27 e il 28 ottobre 2016 per valutare i 10 progetti pervenuti, frutto della precedente procedura di preselezione a cui hanno partecipato 35 studi di architettura. La giuria, coordinata dall’architetto Paolo Canevascini, era composta dagli architetti: Piero Conconi (presidente), Martin Boesch, Ivano Gianola, Sabina Snozzi Groisman e Belén Alves Pfister (supplente), così come dai rappresentanti dei committenti Gianmarco Petrini (DECS/divisione della formazione professionale), Tiziano Jam, Timothy Delcò (DFE/sezione della logistica) e Salvatore Ferrara (supplente DFE/sezione della logistica).

Il progetto vincente “STANZA” è stato presentato dal gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio di architettura José Maria Sánchez Garcia Architetti di Mendrisio (Svizzera) e Madrid (Spagna).

Il progetto vincitore, scelto all’unanimità, è stato apprezzato dalla giuria in particolare per il meticoloso lavoro di indagine analitica che ha portato a una proposta tipologicaconseguente e coerente con gli obiettivi, mostrando la sensibilità auspicata negli intenti di restauro di Villa Cristina e, in generale, per l’Istituto Agrario Cantonale di Mezzana.La giuria ha apprezzato sia le scelte funzionali proposte per Villa Cristina in risposta alle esigenze del programma che le scelte tecniche e di collegamento sui vari livelli.La proposta di interrare l’ampliamento della Cantina del vino è stata valutata positivamente in quanto permette di creare una visuale paesaggistica di qualità dal comparto della scuola verso i vigneti.

L’investimento complessivo dell’intervento è stimato in 18 milioni di franchi.

Ecco gli altri classificati: 

Al secondo posto si è classificato il progetto “RICUCITURA” dello studio Durisch + Nolli Architetti Sagl di Massagno.Il terzo progetto classificato è “IL PROFUMO DEL MOSTO SELVATICO” dello studio Remo Leuzinger Architetto sagl di Lugano.

Al quarto posto ex aequo sono i progetti: “BARBATELLA” dello studio Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi Architetti Sagl di Lugano, “MERLOT DOC” dello studio diarchitettura Lorenzo Felder SA di Lugano, “LA PERGOLA DI BUDDHA” della comunità di lavoro ARGE Gellera & Tropeano –ACT Accossato-Trentin architetti di Minusio, “LAMEMORIA È SEMPRE IN MOVIMENTO” della comunità di lavoro Trümpy Bianchini – Caruso Mainardi architetti di Riva San Vitale, “YO-YO” della comunità di lavoro ArchitettiTibiletti Associati – Bello e Yurdakul Architectes di Lugano, “TRACCE” della comunità di lavoro Guilermo Vázquez Consuegra SLP – Davide Olivieri Architetto – ArquitecturaAgronomia SLP di Sevilla (Spagna), e “CRISTINA ALLO SPECCHIO” dello studio Jachen Könz Architetto FAS di Lugano.

L’inaugurazione dell’esposizione di tutti i progetti che hanno partecipato al concorso è prevista il 14 novembre 2016 alle ore 18.00 presso Villa Cristina a Mezzana.L’esposizione rimarrà aperta fino a venerdì 25 novembre e sarà visitabile liberamente nei giorni feriali dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata