
"Una festa a metà". Così il Consigliere di Stato Claudio Zali si è espresso durante la cerimonia d'inaugurazione della tratta ferroviaria tra Mendrisio-Stabio in territorio ticinese. Presenti all'evento diversi rappresentanti del Canton Ticino, della Confederazione, delle FFS e TILO, tra cui Toni Eder, Anna Barbara Remund e Philippe Gauderon. Gli ospiti si sono dapprima recati alla stazione di Mendrisio, dove è stato battezzato il treno FLIRT "Mendrisiotto". In seguito si sono spostati a bordo del treno verso Stabio, dove si è svolta l'inagurazione ufficiale.
Il nuovo servizio
In attesa dell'attivazione della linea sul lato italiano verso Varese-Malpensa, il nuovo collegamento transfrontaliero TILO S40 unirà a partire dal 15 dicembre 2014 Albate-Camerlata, via Mendrisio alla nuova stazione di Stabio, fermandosi alle stazioni di Como S. Giovanni, Chiasso e Balerna. Il collegamento sarà attivo durante gli orari di punta la mattina e la sera, esclusa la domenica.
Saranno inoltre attivati anche collegamenti navetta tra Stabio e Mendrisio, denominati S50, che consentiranno la coincidenza con i treni regionali TILO a Mendrisio. In questo modo il Cantone potenzia l’offerta di trasporto pubblico nel Mendrisiotto, territorio molto sollecitato dal traffico privato. Come ha indicato Toni Eder, vicedirettore dell'Ufficio federale dei trasporti, la Confederazione ha contribuito finanziariamente alla realizzazione della nuova linea nell'ambito dei progetti per il traffico di agglomerato.
Un passo in vista dell’apertura completa della FMV
«Con l’apertura della nuova linea S40/S50, completiamo la prima tappa fondamentale in attesa dell’apertura completa ed integrata della Ferrovia Mendrisio-Varese», ha rilevato Anna Barbara Remund, Direttrice del trasporto regionale FFS, secondo cui «il trasporto regionale contribuisce allo sviluppo dei servizi interni e transfrontalieri, agevolando il passaggio dalla strada alla ferrovia». Con la nuova offerta, che verrà finanziata anche con contributi federali, verranno ripristinati i collegamenti transfrontalieri da/per Como–Albate Camerlata; sarà così di nuovo possibile servire i viaggiatori della zona di Como, considerati da TILO un importante bacino di utenza.
Metodologie innovative per la realizzazione della FMV
«L’apertura di una nuova linea è sempre un fatto storico. In Ticino l’ultima inaugurazione risale alla galleria del San Gottardo nel 1882» ha ricordato Philippe Gauderon, Direttore di FFS Infrastruttura e membro della direzione del Gruppo FFS. La linea tra Mendrisio e Stabio è stata ultimata dalle FFS nei tempi e nei costi previsti, anche se si attende ancora l’indispensabile completamento sul lato italiano. «In alcuni casi abbiamo utilizzato sistemi innovativi; ad esempio per montare i 500 pali della linea per la trazione elettrica sono stati utilizzati degli elicotteri; ciò ha permesso di ridurre i tempi di lavoro da un mese a una settimana circa risparmiando 700.000 franchi», ha sottolineato Gauderon.
Durante la realizzazione della FMV è stata pure dedicata particolare attenzione al territorio. «Abbiamo cercato di costruire la linea generando un impatto ambientale il più contenuto possibile; ad esempio progettando la nuova linea su gran parte del vecchio tracciato già esistente e adottando tutta una serie di programmi di compensazione», ha spiegato il direttore di FFS Infrastruttura.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata