Ticino
Massagno saluta il nuovo anno “in barba al covid“
Redazione
4 anni fa
La tradizionale cerimonia si è svolta dal cantiere del Cinema Lux

Anche quest’anno il comune di Massagno ha voluto rispettare la tradizione della cerimonia di inizio anno (una tradizione che dura dal 1964), e pure quest’anno si è svolta al Cinema Lux, nonostante esso sia di fatto un cantiere. “Massagno in questo anno di difficoltà, ci gioca al contrario, cioè investiamo“ ha esordito il sindaco Giovanni Bruschetti.

“Il 2020 è stato sicuramente un anno impegnativo - spiega il Sindaco - tuttavia i bilanci sono sostanzialmente positivi: pochi mesi fa abbiamo inaugurato il nuovo quartiere di Via Lepori con un parco ad uso pubblico di ca 10'000 mq; stiamo concludendo la fase pianificatoria del parco urbano della Trincea ferroviaria, recuperando ulteriori 16'000 mq; stiamo iniziando la progettazione di una nuova sede di Scuola dell’Infanzia e, nei prossimi mesi utilizzeremo il credito che il Consiglio comunale ci ha recentemente concesso per un concorso internazionale volto a ridefinire Via Lepori e Via S. Gottardo con il nodo della Cappella delle due mani.”

Durante la cerimonia, moderata dalla giornalista RSI Carla Norghauer, è intervenuto anche il Primo cittadino Mario Asioli, che ha ricordato come ai tempi dell’università si chiedesse “perché Massagno non entrasse a far parte di Lugano, oggi ho un po’ cambiato idea: [...] finché rimane una comunità viva ha senso mantenere la propria indipendenza.”

Come di rito si sono celebrati gli sportivi e le associazioni che quest’anno festeggiano un’anniversario tondo, oltre che coloro che hanno ottenuto particolari meriti, resi ancora più degni di nota dalle condizioni sfavorevoli dell’anno scorso: un particolare riconoscimento a Daniel Barta (SAM Atletica) che lo scorso 22 agosto ha vinto il titolo svizzero U20 nella disciplina del salto in alto, oltre che alla SAM Massagno, in vetta alla classifica nazionale insieme ai Lions di Ginevra.

L’auspicio per l’anno a venire è quello di “poter organizzare e proporre alla popolazione i consueti eventi, tornando ad abbracciarci e darci delle pacche sulle spalle, per soddisfare il forte bisogno di comunità e aggregazione“ mentre ai cittadini massagnesi è stato augurato di “trarre profitto da quello che è stato un anno molto difficile per tanti, per tanti che hanno perso il lavoro e per chi invece si ritrova invece ad averne fin troppo, di ritrovare un po’ di serenità e magari rivedere la scala dei valori, ora che il tempo ci permette di stare a riflettere.”

Il video integrale – realizzato sotto la regia di Gionata Zanetta - è tuttora fruibile sul canale YouTube del Comune tramite il link www.massagno.ch/video.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata