Ticino
Massagno e Savosa insieme per la prima “Pista in Piazza”
Massagno e Savosa insieme per la prima “Pista in Piazza”
Massagno e Savosa insieme per la prima “Pista in Piazza”
Redazione
6 anni fa
Il progetto è stato presentato questa mattina dai sindaci dei due Comuni Raffaele Schärrer e Giovanni Bruschetti

Inaugurata due anni e mezzo fa, in breve tempo Piazza Santa Lucia è diventata il fulcro delle attività ricreative di Massagno. Sede ideale per concerti, mercati ed eventi di vario genere, quest’anno il nuovo spazio pubblico, nato da una collaborazione tra il Comune e un investitore immobiliare privato, ospiterà per la prima volta addirittura una pista del ghiaccio - in ghiaccio vero, non sintetico - aperta a tutti, grandi e soprattutto piccini.

“Pista in Piazza” è il nome scelto per la manifestazione, promossa congiuntamente dai Comuni di Massagno e Savosa, che già collaborano da tempo nell’organizzazione di eventi sportivi e ricreativi. Infatti la pista, oltre che essere aperta a tutti i cittadini, sarà utilizzata temporaneamente dagli scolari dei due Comuni. La pista è stata presentata oggi in conferenza stampa dal sindaco di Savosa Raffaele Schärrer e dal sindaco di Massagno Giovanni Bruschetti.

Aperta dal 1 dicembre al 6 gennaioLa pista del ghiaccio, a disposizione durante tutto il periodo natalizio, viene installata proprio in questi giorni e sarà aperta al pubblico sabato 1 dicembre. Alle ore 18 è prevista l’inaugurazione, con un evento caratterizzato da diverse sorprese e da un concerto di Matteo Bertini (che inizierà alle ore 19). Ma ci saranno anche altri eventi che ruoteranno attorno alla pista in Piazza S. Lucia, con musica dal vivo tutti i sabati. In particolare, sabato 8 dicembre, giorno della Festa dell’Immacolata, si esibirà la band The BeatFree (inizio alle ore 20).

La festa di chiusura è invece prevista il giorno dell’Epifania, domenica 6 gennaio 2019 (inizio alle ore 14), con musica dal vivo della TinolaBrassBand. Nel corso di questi eventi un punto di ristoro sarà gestito dal Grotto Valletta, partner della manifestazione, che si avvale anche della collaborazione con l’Azienda elettrica di Massagno (AEM) e la società L-EVENTO per l’organizzazione di eventi. In caso di brutto tempo, i concerti saranno annullati.

Gli orariDunque la pista del ghiaccio installata a Massagno sarà disponibile per oltre un mese, tutti i pomeriggi di mercoledì, giovedì e domenica (dalle ore 12 alle ore 20), ma anche fino a tarda sera nei giorni di venerdì e sabato (dalle ore 12 alle ore 23). Per contro la pista sarà chiusa due giorni alla settimana (lunedì e martedì).

Tutto è gratuito, anche i pattiniI due Municipi ci tengono a sottolineare che saranno gratuiti sia l’accesso alla pista sia il noleggio dei pattini (che comunque è condizionato alla garanzia di una caparra di 10 franchi). Ovviamente, per chi lo desidera, si potrà accedere coi propri pattini.

Come arrivarePer accedere alla pista è consigliato muoversi a piedi oppure utilizzare i mezzi pubblici. Per chi invece preferisse l’auto, ci sono parcheggi pubblici a disposizioni presso l’Autosilo Santa Lucia, le Scuole elementari (parcheggi Gradinata Pometta) o lungo la corsia del bus in Via Tesserete (si badi bene solamente dalle ore 19 e fino a mezzanotte).

Prima regola: il buon sensoNell’utilizzo della pista, si confida nel buon senso dei cittadini, ma sono state stabilite alcune regole di base e, ovviamente si raccomanda di indossare indumenti comodi e caldi, che consentano di muoversi liberamente e che proteggano dal freddo. Da non dimenticare assolutamente calzettoni e guanti. Caschetto e protezioni sono raccomandati soprattutto per i più piccoli e per i principianti. Ai pattinatori meno esperti è suggerita la circolazione lungo il perimetro della pista, così da poter sfruttare il corrimano come sostegno di sicurezza.

Per maggiori informazioni e fotografie dell’evento: www.massagno.ch/eventi, Pista in piazza (Gruppo Facebook), @infomassagno su Twitter.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata