Ticino
Marcello Foa direttore generale di TImedia
Redazione
14 anni fa
Si occuperà, tra l'altro, di sviluppare le strategie di investimento e di crescita multimediale del gruppo

Quale nuovo importante elemento della  propria strategia di sviluppo, il gruppo TImedia Holding SA con sede a Melide è lieto di annunciare la nomina di Marcello Foa quale direttore generale del gruppo.Cittadino svizzero e italiano, giornalista di scuola montanelliana,  docente di giornalismo e comunicazione all’Usi e all’Università cattolica di Milano, Foa assumerà l’incarico a tempo pieno a partire dal primo settembre 2011.In un’epoca di grandi cambiamenti nel mondo dell’editoria, il gruppo TImedia ritiene che Foa abbia il profilo professionale ottimale per assumere la direzione aziendale e il coordinamento delle testate del gruppo nell’era della multimedialità e della convergenza tra vecchi e nuovi media, nel rispetto dello statuto, della linea editoriale, della direzione e dell’autonomia redazionale di ciascuna testata.  I suoi studi all’Osservatorio europeo di giornalismo (l’istituto di ricerca da lui cofondato all’Usi nel 2004) e l’esperienza accumulata nella sua carriera – in particolare negli ultimi mesi alla guida de ilgiornale.it – gli hanno permesso di sviluppare preziose competenze in materia. La sua nomina è stata approvata oggi all’unanimità dal Consiglio di amministrazione di TImedia Holding SA (composto da Fabio Soldati, presidente, Filippo Lombardi, delegato, Umberto Giovine, Alberto Ménasche e Peter Keller, membri), che lo ha presentato ai direttori delle testate del gruppo. A Foa, oltre alle consuete mansioni direttoriali, viene dato l’incarico particolare di sviluppare le strategie di  investimento e di crescita multimediale del gruppo, coordinando gli sviluppi di Corriere del Ticino, Giornale del Popolo, TeleTicino, Radio 3iii e Ticinonews.Marcello Foa è nato a Milano nel 1963, ma è cresciuto a Lugano. Ha la doppia cittadinanza svizzera e italiana. Ha iniziato la carriera nel 1984, giovane studente lavoratore, alla Gazzetta Ticinese, passando nel 1987 al Giornale del Popolo.Nel 1989  si è laureato in Scienze politiche all’Università degli Studi di Milano ed è stato assunto al Giornale  da Indro Montanelli con la qualifica di vicecaporedattore esteri. Nel 1993 lo stesso Montanelli lo ha nominato caporedattore esteri, incarico mantenuto fino al 2005. E’ stato poi analista e inviato speciale di politica internazionale. Blogger di successo, dal primo gennaio 2011 ha diretto il sito il giornale.it.Ha collaborato con numerose testate radiotelevisive, italiane ed europee tra cui, da oltre un decennio, Bbc Radio.Nel 2004 ha cofondato l’Osservatorio europeo di giornalismo (Ejo) presso l’Università della svizzera italiana (Usi), focalizzando la proprie attenzione sulla convergenza multimediale e sul fenomeno dello spin. Il suo saggio “Gli stregoni della notizia. Da Kennedy alla guerra in Iraq: come si fabbrica informazione al servizio dei governi” (2006, Guerini e associati editore) è stato adottato da 7 università.Dal 2004 insegna giornalismo internazionale e comunicazione all’Università della Svizzera Italiana, a livello di bachelor e di master,  nonché giornalismo internazionale al master di giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Conferenziere in numerosi simposi e seminari internazionali, nel 2009 è stato nominato membro del Comitato di indirizzo della Scuola di giornalismo Walter Tobagi  presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2010 è uscito il suo secondo libro, il romanzo storico “Il ragazzo del lago“, che narra la straordinaria vita di Aimone Canape, l’ultimo testimone della cattura di Mussolini a Dongo. E’ sposato con Christine Carlevaro e ha tre figli.  

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata