Ticino
Manno: arriva il Tecnopolo Ticino
Redazione
12 anni fa
In arrivo un centinaio di impieghi qualificati, grazie al progetto Tecnopolo, la cui sede provvisoria sarà attivata a gennaio nello stabile Suglio a Manno

A gennaio 2014 sarà attivata la sede principale del Tecnopolo del Ticino, che sarà provvisoriamente ubicata al quinto piano dello stabile Suglio a Manno.

Il Tecnopolo Ticino, progetto sviluppato e gestito dalla Fondazione AGIRE su mandato della Divisione economia volto a mettere a disposizione spazi per start-up innovative, prevede la realizzazione di una sede principale e di sedi distaccate localizzate sul territorio e focalizzate su tematiche specifiche. La prima di queste, periferica, che si concentra su aziende nel settore “digitale/web”, è già stata inaugurata a Chiasso.

La realizzazione della sede principale è un tassello fondamentale per rafforzare il tessuto economico del Ticino e s’inserisce nella più ampia strategia elaborata dall’Ufficio per lo sviluppo economico nel Programma d’attuazione della politica economica regionale 2012 – 2015 del Cantone Ticino.

La bassa Valle del Vedeggio si trova in una posizione strategica ideale e di facile accesso da tutto il Ticino. Il Tecnopolo si troverà inoltre molto vicino, per geografia e per competenze accademiche con gli attori con cui la Fondazione AGIRE è in stretta relazione (SUPSI, USI, Centro Svizzero di Calcolo Scientifico, Cardiocentro Ticino, ecc.).

Gli spazi a disposizione, inizialmente ammontano a 1’600 m2 che arriveranno a 2’600 m2 a partire dal 2015. Tutto ciò si presta bene all’insediamento di nuove iniziative imprenditoriali innovative grazie alla loro flessibilità e agli allestimenti a disposizione, composti da uffici tradizionali, uno spazio comune con aree di lavoro individuali, sale conferenze e aree comuni per favorire il dialogo e gli scambi d’idee ed esperienze.

Entro la fine del 2015 è previsto l’insediamento di una ventina di aziende, che daranno vita ad un centinaio di nuovi posti di lavoro qualificati.

La possibilità di insediarsi nel Tecnopolo è subordinata a un esame d’idoneità basato su criteri di qualità e potenziale di sviluppo.

Per la sede centrale defintiva, che dovrà idealmente disporre di 10-15’000 m2 ed essere realizzata entro 5 o 6 anni, la Fondazione AGIRE ha verificato diverse possibili opzioni. Dopo un intenso lavoro di analisi, è stato deciso di concentrare gli ulteriori approfondimenti su un progetto immobiliare situato nel Nuovo Quartiere di Cornaredo (NQC) a Lugano.

Con la realizzazione della sede centrale del Tecnopolo Ticino, si concretizza un ulteriore passo nell’attuazione della strategia di sviluppo economico, resa possibile dal nuovo corso della politica economica regionale, volta a incentivare lo spirito imprenditoriale e la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati, valorizzando importanti risorse intellettuali e professionali indigene.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata