
"Informazione urgente per tutta la popolazione svizzera". Inizia così il comunicato stampa diffuso dall’associazione Tox Info Suisse per mettere in guardia i cercatori di funghi: sino a fine novembre non è infatti disponibile sia in Svizzera sia all’estero l'antidoto utilizzato in caso di avvelenamento da amanita falloide, il fungo più letale al mondo. "I casi mortali di avvelenamento da funghi avvenuti in Svizzera sono tutti legati all'amanita falloide", conferma Adriano Sassi, medico e presidente della Commissione scientifica della Società micologica luganese. "È abbastanza frequente trovare questo fungo in Ticino. Il pericolo quindi c'è".
Chiamata sospetta
Proprio ieri, Adriano Sassi ha ricevuto una telefonata per un’intossicazione da funghi ancora da chiarire. Tra i sospettati c’è proprio l’amanita falloide. "I sintomi di avvelenamento da questo fungo insorgono diverse ore dopo l'ingestione", spiega il medico. "Si parla di 4-6, a volte anche 10 ore. L'intossicato quindi spesso non ricollega il pasto di funghi ai suoi sintomi, aspettando diverso tempo prima di recarsi in ospedale, con la convinzione che si tratti di semplice gastroenterite o indigestione". Un'inazione che può risultare distruttiva: "Il veleno ha modo di agire. L'amanita falloide distrugge il fegato e quando si arriva in ospedale i danni possono essere già molto gravi".
Errori fatali
La prudenza per chi va a funghi è quindi più importante che mai. "O raccogliete solo porcini e gallinacci, oppure, se proprio volete prendere altro, mostrate i vostri funghi a un controllore ufficiale", consiglia Sassi. Quando si parla di funghi, infatti, non si scherza. "A volte la gente fa degli errori madornali, che possono anche costare la vita".
Attenzione... ai porcini
Mentre sfogliamo l’atlante dei funghi con Sassi, scopriamo tuttavia che la maggior parte delle intossicazioni non gravi è invece causata da specie insospettabili. "Paradossalmente sono dovute a funghi commestibili, che però sono avariati". Come i porcini. "Per golosità, a volte la gente raccoglie funghi mezzi marci o li conserva troppo a lungo in frigorifero. Anche funghi deteriorati causano intossicazione".