Locarno
Lumen riaccende la luce sul PalaCinema
© Enjoy Swiss SA
© Enjoy Swiss SA
Redazione
2 giorni fa
Un nuovo progetto per far rinascere il PalaCinema di Locarno: tra cinema d’autore, eventi, collaborazioni e formule innovative che uniscono cultura e convivialità guardando al territorio.

Il PalaCinema di Locarno si prepara a vivere una nuova stagione all’insegna dell’apertura, della qualità e della condivisione. Con il progetto Lumen, si punta a trasformare la struttura in un luogo più vivo, accogliente e connesso alla città. Obiettivo: far riscoprire il piacere di entrare in sala, assaporare un buon film, godersi un aperitivo, incontrarsi. Tre sale cinematografiche di prestigio, foyer rinnovati e luminosi, un ristorante accogliente e una programmazione più attenta alle esigenze del territorio: questi i pilastri del rilancio. Il tutto in stretta sinergia con l’offerta gastronomica, grazie a formule che uniscono gusto e grande schermo, come il pacchetto “pizza & cinema” del martedì (22 franchi) o il “cine-apéro” (19 franchi), disponibili nel resto della settimana. Tra le novità, anche nuove fasce orarie di proiezione, come il lunedì pomeriggio alle 15:30 con biglietto ridotto a 11 franchi.

Collaborazioni

Un altro tassello fondamentale è il rafforzamento delle collaborazioni con gli attori che già vivono nel PalaCinema: PalaCinema SA, CISA, SUPSI, RSI, Locarno Film Festival, Ticino Film Commission. Ma Lumen guarda anche oltre, aprendosi al dialogo con istituzioni culturali, partner commerciali, autori, produttori, distributori e altre sale della regione, in un’ottica non competitiva, bensì complementare. Una prima dimostrazione concreta è la rassegna dedicata al cinema d’autore “art house”, realizzata in collaborazione con la CISA e con il patrocinio della Città di Locarno. La rassegna riproporrà i migliori titoli d’autore della stagione. L’apertura è affidata a “La stanza accanto” di Pedro Almodóvar e “The Apprentice”, film sulla figura di Donald Trump. Il 28 maggio è prevista anche l’anteprima di “Jelmoli”, documentario di Sabine Gisiger, che sarà presente in sala per incontrare il pubblico.

Il progetto

Alla guida del progetto c’è Joel Fioroni, già noto per aver rilanciato con successo il Cinema Iride di Lugano e il Lux Art House di Massagno. Il suo approccio, che mescola programmazione mainstream e cinema d’autore, ha saputo riportare i giovani in sala in un periodo segnato dalla concorrenza delle piattaforme di streaming. La nomina è accolta con favore dai principali attori del PalaCinema. Elena Del Carlo, direttrice della PalaCinema SA, sottolinea: "Il CdA e la Direzione della PalaCinema Locarno vedono molto positivamente il progetto Lumen by enjoy per un rilancio della programmazione cinema con Joel Fioroni. L’integrazione tra blockbuster e arthouse rende l’offerta più attrattiva e apre la porta a nuove collaborazioni interdisciplinari". Entusiasta anche Marco Poloni, direttore della CISA, che ha affermato che "Joel Fioroni è un ex allievo del Conservatorio e un professionista con esperienza solida nella gestione di sale. Ha dimostrato coraggio e visione, riuscendo a far crescere il Lux con una programmazione viva e contemporanea. Siamo certi che saprà valorizzare anche le tre sale del PalaCinema, trovando un equilibrio tra intrattenimento e riflessione". Con Lumen, il PalaCinema si candida dunque a tornare un punto di riferimento non solo per gli appassionati di cinema, ma per l’intera comunità culturale della regione. Una struttura da vivere, riscoprire e condividere.