Ticino
Lugano: sta arrivando il Circo Knie
Lugano: sta arrivando il Circo Knie
Lugano: sta arrivando il Circo Knie
Redazione
9 anni fa
La Polizia comunica le misure che verranno messe in atto per gestire la viabilità tra il 18 e il 22 novembre

La Polizia Città di Lugano informa l'utenza che in previsione dell'arrivo annuale del circo Knie, da mercoledì 18 a domenica 22 novembre 2015, saranno messe in atto delle misure di Polizia in ambito viario, al fine di gestire la viabilità e garantire la fluidità del traffico.

Aree di parcheggio riservate:

Il posteggio sterrato della Gerra (area tendone circo) sarà totalmente sbarrato da mercoledì 18 dalle ore 07:00 a domenica 22 novembre 2015 alle ore 24:00.

Per quanto riguarda il osteggio Stadio lato Sud (area carrozzoni), la parte centrale, con entrata lato Via Trevano, sarà sbarrata da mercoledì 18 dalle ore 07:00 a sabato 21 novembre 2015 alle ore 13:00 circa. Il posteggio bus turistici in Via Ciani sarà sbarrato da mercoledì 18 dalle ore 07:00 a giovedì 19 novembre 2015 alle ore 14:00 circa. Chiusura ripetuta domenica 22 novembre dalle ore 18:00 alle ore 24.00 circa. (questo solo per permettere le operazioni di montaggio e smontaggio). Il posteggio cimitero lato via Trevano sarà trasformato in area riservata per l'acquisto biglietti e per le persone diversamente abili, da giovedì 19 alle ore 07:00 a domenica 22 novembre 2015 alle ore 19:00.

Via Ciani da Via Brentani al Ponte Bozzoreda sarà sbarrata totalmente da giovedì 19 novembre 2015 alle 05:00 alle 14:00 circa. Chiusura ripetuta domenica 22 novembre 2015 dalle 18:00 alle 24:00 circa, per permettere le operazioni di smontaggio.

L'accesso al Posteggio Stadio Nord (Cinestar) non subirà sbarramenti.

Durante tutta la durata della manifestazione, allo scopo di limitare i disagi all'utenza, sono stati pianificati degli agenti di sicurezza privata durante le fasce orarie più sensibili, a gestione dei nodi semaforici.

La Polizia invita l'utenza a utilizzare i mezzi pubblici; avere prudenza alla guida, vista la presenza di pedoni e di personale di servizio sulla carreggiata; scegliere percorsi alternativi; spostarsi preventivamente.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata