Ticino
Lugano rinnova la guida per gli over 65
Foto CdT/Gabriele Putzu
Foto CdT/Gabriele Putzu
Filippo Suessli
4 anni fa
Il prontuario intende orientare gli anziani, e i loro familiari, tra i servizi e le iniziative dedicati

I servizi e le iniziative dedicate agli over 65 sono tantissimi. Ci sono l’assistenza a domicilio, i servizi di trasporto, i centri diurni. Ma anche sussidi per chi non ce la fa con la pensione e i contributi per chi ha delle necessità particolari. Qualcuno potrebbe aver bisogno di aiuto per fare testamento o sta pensando di andare in una casa per anziani. Vi sono poi le attività per tenere allenato il corpo o il cervello. Insomma, districarsi è un problema. Per questo la Città di Lugano pubblica dal 2008 una guida dedicata proprio agli over 65 e quest’anno ha deciso di aggiornarla (era già successo nel 2014). Oltre a informare i diretti interessati su tutto ciò che li riguarda, la nuova edizione della guida si rivolge anche ai familiari curanti, indirizzandoli per tutte le loro necessità.

La guida è, insomma, un atlante per la vita di tutti i giorni, rivolto a chi ha ancora energie da vendere e a chi, invece, fa un po’ più fatica. “Pur riconoscendo l’eterogeneità di una fascia della popolazione così vasta e la differenza individuale che caratterizza ogni persona”, scrive infatti la Città in un comunicato, “l’invito insito nella pubblicazione è di essere protagonisti a tutti gli effetti: vivendo la Città, cogliendone la ricchezza delle offerte e le possibilità di sostegno, ma anche impegnandosi per il bene comune, per esempio esercitando i propri diritti di cittadinanza e donando un po’ del proprio tempo al volontariato”.

“Riconoscere il ruolo degli anziani nella nostra società – sottolinea Lorenzo Quadri, capo Dicastero Formazione, sostegno e socialità – significa riconoscere che sono parte integrante del tessuto sociale. Basti pensare alle nonne e ai nonni che si prendono cura dei nipoti, aiutando i figli nella conciliabiltà tra lavoro e famiglia (la loro importanza numerica è stata evidenziata proprio dal lockdown), ai volontari delle molteplici associazioni attive sul nostro territorio, all’impegno che i pensionati svolgono nella vita di quartiere. Come illustra la copertina della guida, sono l’albero da cui siamo germogliati e che sa rigenerarsi nuovamente”.

Oltre a essere scaricabile sul sito della Città di Lugano, la guida è stata inviata a tutti i cittadini dai 65 anni e a tutte le cittadine dai 63.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata