Ticino
Lugano, preventivo 2026 migliore del previsto
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 giorni fa
Il disavanzo è di 4,2 milioni, in diminuzione rispetto ai 24 stimati per il 2025. Approvato anche il Piano finanziario 2026-2033, che intende ridurre progressivamente il debito.

Il Municipio di Lugano ha approvato il Preventivo 2026, che presenta un disavanzo d'esercizio di 4,2 milioni di franchi, in diminuzione rispetto ai 24 milioni stimati per il 2025. Gli investimenti netti per l'anno prossimo ammontano a 263,5 milioni di franchi, in larga parte destinati all'acquisto dell'Arena Sportiva (114.5 milioni) e del Palazzetto dello Sport (80.3 milioni). Allo stesso tempo il piano dell'esecutivo prevede entrate da disinvestimenti pari a 306,1 milioni di franchi "nell'ambito di una strategia che punta a liberare risorse per la riduzione del debito", sottolinea la città in una nota odierna.

Le cifre più significative del preventivo

Le spese ordinarie saliranno a 501,1 milioni di franchi, mentre le entrate ordinarie cresceranno a 226,8 milioni. Il gettito fiscale stimato, con l’aumento del moltiplicatore comunale (80% per le persone fisiche, 85% per le giuridiche), ammonterà a 270 milioni circa.

Il piano finanziario 2026-2033

Nel Piano Finanziario 2026–2033, il Municipio intende ridurre progressivamente il debito: dopo un picco di 1,356 miliardi nel 2030, dovrebbe scendere a 1,153 miliardi nel 2033. Il piano tiene conto anche dell’impatto negativo stimato di 22,9 milioni di franchi annui dovuto alle votazioni del 28 settembre 2025, da compensare con nuove misure di risanamento nel triennio 2028-2030. Il piano prevede investimenti netti di 615.4 milioni in beni amministrativi, parzialmente compensati da entrate per CHF 306.1 milioni derivanti da “rivalorizzazioni” aventi per oggetto beni patrimoniali. "Il Municipio – si legge nella nota – "conferma la volontà di perseguire il risanamento finanziario contenendo i disavanzi, riducendo il debito e permettendo così di non rinunciare a investimenti strategici per lo sviluppo urbano". Il messaggio viene ora trasmesso all’attenzione del Consiglio comunale per l’esame e la discussione.