Ticino
Lugano: nuova avventura per Gabbani
Redazione
15 anni fa
Sabato l'apertura al pubblico dei nuovi negozi in Piazza Cioccaro. E prossimamente un bed&breakfast ed anche un ristorante

Oggi la presentazione alla stampa. E domani alle 11.00 lo storico negozio Gabbani di Lugano apre al pubblico i suoi nuovi spazi in Piazza Cioccaro 1, presentando alla città un nuovo modo di gustare l’enogastronomia e di fare acquisti in centro, ridando ai cittadini un angolo tipicamente lombardo di Lugano fino ad ora sconosciuto."Uno dei simboli di Lugano - si legge nella nota stampa odierna di Gabbani - raffigurato su tutte le principali riviste del mondo e su molte cartoline della città, è il caratteristico angolo di Via Pessina con gli archi, la Salumeria Gabbani e i suoi salumi appesi. Il cuore più antico e commerciale di Lugano oggi cambia: non più un mercato sulla via, ma un luogo coperto e raffinato dove percorrere itinerari del gusto in cui i prodotti autentici e di alta qualità della tradizione agroalimentare regionale si comprano, conoscono e apprezzano grazie a consigli personalizzati e a spazi di ristorazione". In futuro: bed&breakfast in cittàNei piani superiori occupati fino a pochi mesi fa dall’Albergo Ticino, Gabbani diventerà pure un bed&breakfast con 14 stanze  in città. Ed in previsione c'è pure l'apertura di un ristorante da 40 posti a sedere, principalmente per la pausa di mezzogiorno. Una storia iniziata nel lontano 1937Il 23 dicembre 1937, nei locali adibiti a magazzino di una vecchia casa di via Pessina, dopo sette anni di attività come gastronomo presso Volonté, Domenico Gabbani, aprì il suo negozio di salumeria e gastronomia. Mettersi in proprio rappresentava un'aspirazione normale per chi aveva spirito d'iniziativa, voglia di lavorare e quel fiuto che permette di avvertire gli umori del momento. Lombardo con i piedi ben piantati in terra, Domenico Gabbani era provvisto di doti che potevano aprire il varco a piccole avventure individuali e a successi da self made man. E oggi Lino Gabbani, personaggio unico e caratteristico del centro storico di Lugano, si circonda dei figli, e con la terza generazione la Storia continua e il centro città vive.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata