Ticino
Lugano: no alle chiusure domenicali del lungolago
Lugano: no alle chiusure domenicali del lungolago
Lugano: no alle chiusure domenicali del lungolago
Redazione
9 anni fa
Per il Municipio di Lugano sarebbe "troppo costoso e trafficato". Il mercato potrebbe approdare a Rivetta Tell

Il Municipio di Lugano ha risposto negli scorsi giorni a due interrogazioni concernenti la chiusura domenicale del lungolago. La prima era stata inoltrata lo scorso luglio da Giovanni Albertini (PPD) e cofirmatari, che chiedevano di chiudere il lungolago la domenica per permettere lo svolgimento del mercato cittadino al mattino. La seconda invece, inoltrata da Lorenzo Beretta-Piccoli (PPD), proponeva di istituire la chiusura al traffico veicolare del lungolago la domenica: dalle 8 fino alle 18 tra novembre e marzo, mentre fino alle 22 durante il periodo estivo, inclusi il venerdì, sabato e domenica dalle 19 alla 1.30. 

In entrambe le sue risposte il Municipio sottolinea che il lungolago resta un'importante via di collegamento, sia per coloro che giungono da sud, o dalla parte est della città. "Sebbene negli ultimi anni si sia fatto il possibile per "spostare" il traffico su altre direttive, incluso il nuovo Piano Viario del Polo, il lungolago di Lugano, anche per la sua naturale bellezza, è una tratta stradale molto gettonata dagli automobilisti" scrive il Municipio nella sua risposta. "Infatti, anche nei giorni festivi, dove il traffico dovrebbe essere minore, si constata come tra le 14 e le 18 si formino colonne di autoveicoli che circolano a rilento dal Debarcadero di Paradiso sino a Castagnola".

Per il Municipio le auspicate chiusure domenicali comporterebbero un incremento di traffico sull'asse della stazione, rendendo necessario l'impiego di personale di polizia e privato "con conseguenti importanti costi di gestione". Così come proposto da Beretta Piccoli, sarebbero 12 le unità operative da impiegare.

Il mercato domenicale invece potrebbe "non essere proporzionato" agli obiettivi raggiungibili, visti i flussi di pubblico, le sue abitudini e le implicazioni logistiche e di impiego di risorse. Tuttavia il Municipio non esclude la possibilità di effettuare delle "brevi sperimentazioni sul lungolago", per esempio fino alla Rivetta Tell o su tratti dove non è necessario chiudere la strada.

Si continueranno invece a valutare le chiusure straordinarie serali estive in occasione di eventi particolari, oltre a quelli già previsti il venerdì e il sabato.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata