Riconoscimenti
Lugano è campione svizzero di tennis tavolo
© Città di Lugano
© Città di Lugano
Redazione
2 anni fa
La Società tennis tavolo Lugano si è aggiudicata lo scorso 24 giugno il campionato svizzero di lega nazionale A, ottenendo proprio ieri un riconoscimento a Palazzo Civico. A Ticinonews ne abbiamo parlato con il presidente Luca Colombo e con il giocatore e campione svizzero Csaba Molnar.

Il 24 giugno scorso la Società tennis tavolo Lugano ha conquistato per la prima volta il campionato svizzero di lega nazionale A e ieri ha ottenuto un riconoscimento a Palazzo Civico. A Ticinonews ne abbiamo parlato direttamente con Luca Colombo, presidente della società, e Csaba Molnar, giocatore e campione svizzero in questa disciplina sportiva. “È il risultato dei 12 anni passati in serie A, è stato un traguardo molto impegnativo e difficile, perché tutti giocano per vincere”, ci dice Colombo. “È stato anche molto tirato l'incontro stesso della finale,  anche se devo ammettere che, non avendo mai perso, avevamo dominato il campionato”.

Dopo quattro finali perse, ecco la vittoria

“È sicuramente un momento unico a cui aspirano tutti i giocatori”, ci ha detto Molnar, spiegandoci che lui è nel Lugano da 11 anni, “ma fino ad ora ho perso quattro finali, quindi questa quinta è stata quella buona e siamo davvero contenti di aver raggiunto questo obiettivo”. Il gioco è quasi unicamente fisico, “ma anche a livello mentale risulta – come gli altri – uno sport molto complesso, infatti bisogna avere una buona preparazione”.

Come funziona il campionato di tennis tavolo

Le squadre totali, ci spiega Colombo, sono otto e c’è una stagione regolare “in cui si tengono partite di andata e di ritorno, poi ci sono le semifinali di play off e infine la finalissima”. Questa si svolge in una giornata “con una partita secca, ed è una particolarità”. Gli incontri, quindi una partita, in realtà si sviluppa su 10 incontri fra giocatori – 9 singolari e un doppio – e “ogni squadra è composta da 3 giocatori e vince invece chi arriva per primo a sei punti”.

Caratteristiche che deve avere il giocatore

“Credo che quelle fondamentali debbano essere l'aspetto tecnico, quindi il gesto deve essere curato e ripetuto, ma anche l'allenamento costante”, dice sempre il presidente della Società, precisando che “anche l'aspetto mentale è decisivo, perché è uno sport individuale e veloce che richiede tecnica e strategia, quindi dal punto di vista mentale bisogna essere forti”. E la conferma arriva anche da Molnar, il quale ci ha spiegato che “negli ultimi anni i giocatori più forti raggiungono il livello massimo più o meno all'età di 30 anni o più. Quindi le partite di oggi sono tese e raramente capita che una squadra domini tutta la partita. Risultati come 6-0 0 6-1 sono infatti rari”.

Professionismo in Svizzera

Anche se a livello svizzero non esiste il professionismo di questo sport, ma nel resto del mondo c’è sicuramente chi vive di questo sport. “Direi di sì, anche se veniamo considerati uno sport minore, a livello mondiale è comunque uno degli sport che ha più tesserati”. In Cina, infatti, è considerato sport nazionale e i suoi migliori giocatori sono professionisti “e possono vivere di questo sport. In Europa questo accade in particolare in Germania e Svezia

Ping Pong Vs Tennis tavolo

Anche se chiamato quasi sempre ping pong, questo non è paragonabile al tennis tavolo. “Sono due cose diverse: il ping pong lo giochiamo al mare, mentre il tennis tavolo è tutto un altro mondo, a livello della tensione fisica e mentale”.