Ticino
Lugano: chiude di nuovo il sottopassaggio alla stazione
Redazione
10 anni fa
Divieto d'accesso da lunedì 12 gennaio a sabato 17 gennaio. Per il transito dei viaggiatori saranno garantite misure d'accompagnamento

Le FFS stanno completamente rinnovando l’atrio della Stazione FFS di Lugano e la fermata della funicolare TPL. I lavori, avviati ufficialmente il 25 febbraio 2014, termineranno nel secondo semestre del 2016 con la consegna del manufatto e della nuova fermata della funicolare alla clientela del trasporto pubblico e alla città. L’inaugurazione coinciderà con il cambio orario 2017 e l’avvio dei collegamenti attraverso la galleria di base del San Gottardo.

Gli interventi di genio civile sono complessi, poiché comportano importanti scavi nella parte centrale della stazione per la costruzione di lift, spazi commerciali, nuovi accessi e la nuova fermata della funicolare. Il tutto avviene mantenendo in funzione i servizi ferroviari. Ciò può comportare temporanei cambiamenti nei flussi delle persone per l’accesso ai binari di partenza e arrivo.

Per permettere la posa della scala e del lift provvisori nei prossimi giorni - da lunedì 12 gennaio 2015 ore 9.00 a sabato 17 gennaio 2015 ore 21.00 – è prevista la chiusura temporanea del sottopasso pedonale principale. La misura è indispensabile per garantire la massima sicurezza alla clientela.

Il transito dei viaggiatori sarà garantito con particolari misure d’accompagnamento, come ad esempio la presenza di personale d’informazione e orientamento posto nei diversi punti della stazione, personale di sicurezza e un’adeguata cartellonistica e segnaletica situata nelle zone di passaggio. Durante i sei giorni di sbarramento, l’accesso dal piazzale della stazione al marciapiede centrale di partenza e arrivo dei treni a lunga percorrenza sarà possibile attraverso il sottopasso di Besso, posto a nord rispetto a quello principale e dal marciapiede 3 situato lungo via Basilea.

Le FFS pregano le persone con mobilità ridotta ad annunciarsi per la necessaria assistenza presso il Call Center Handicap al numero di telefono 0800 007 102 con almeno un’ora di anticipo.

La clientela è pregata di prestare particolare attenzione alle informazioni presenti sul posto.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata