
Dall’estate 2010 Lugano e i comuni limitrofi sono serviti da una rete di bike sharing. Nove stazioni si trovano sul territorio di Lugano mentre le altre tre sono dislocate a Capriasca, Morcote e Melide. Le stazioni esistenti sul territorio, nei prossimi mesi, saranno sostituite da nuove piattaforme che metteranno a disposizione dei clienti 84 nuove biciclette, delle quali la metà saranno elettriche. Finora la rete di Lugano non disponeva di bici elettriche. I lavori di costruzione inizieranno il 30 ottobre e dureranno fino all’inizio di dicembre. Durante questo periodo la rete di bike sharing di Lugano sarà fuori servizio.Il telaio in alluminio delle nuove bici e biciclette elettriche è leggero e stabile. Questi mezzi sono più piccoli e maneggevoli delle bici tradizionali e sono stati sviluppati appositamente per il bike sharing. Per poter usufruire del servizio, gli utenti si dovranno registrare una sola volta tramite il sito web o l’app gratuita di PubliBike. L’applicazione indicherà agli utenti, in qualsiasi momento, quante biciclette sono disponibili in un determinato luogo e consentirà loro di attivare il mezzo. Le biciclette potranno essere attivate anche con lo SwissPass.La Città di Lugano ha incaricato PubliBike di potenziare la rete di bike sharing esistente, portando il numero di stazioni a 46. L’implementazione di tale progetto è tuttavia al momento sospesa fino all’evasione del ricorso che è stato inoltrato contro di essa.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata