Ticino
Lugano-Agno: dopo Vienna, Parigi?
Redazione
12 anni fa
Minoan Air si dice soddisfatta delle vendite ottenute finora a Lugano e parla già di ampliare le attività. La prima scelta è Parigi

Agno, ore 7.55, si scrive la storia. Con il decollo del volo inaugurale per Vienna, per la prima volta il Ticino è collegato direttamente con la capitale austriaca. Un evento che, stamattina, è stato degnamente festeggiato, con ampia presenza della stampa sull'aereo, ricevimenti a Vienna e al ritorno a Lugano."Non pensavo di essere il primo passeggero"A bordo, a dire il vero, pochi passeggeri. Oltre ai giornalisti, sul Fokker 50 della Minoan Air, che può trasportare cinquanta persone, vi era una decina scarsa di passeggeri all'andata, perlopiù turisti, e uno solo al ritorno. Un professore universitario austriaco sposato con una ticinese, che si recava a Tesserete per passare la Pasqua in famiglia. "Mia moglie è partita settimana scorsa in auto e ci ha messo più di 10 ore" ha spiegato il primo passeggero mai giunto in Ticino con un volo diretto dall'Austria. "Io mercoledì ho cercato un volo su internet e ho scoperto che c'era questo della Minoan Air. Per cui ho riservato subito, ma non sapevo si trattasse del volo inaugurale, né mi aspettavo di avere l'onore di essere il primo passeggero.""Prevendite soddisfacenti"Il professore austriaco giura di essere intenzionato a prenderlo ancora molto spesso. "Io mi sposto tra Lugano e Vienna almeno cinque-sei volte all'anno, di sicuro farò capo ai voli della Minoan Air" afferma. Un ottimismo, il suo, condiviso dai dirigenti della compagnia greca che assicura il collegamento. "Abbiamo scelto di collegare Lugano con Vienna perché secondo gli studi di mercato la capitale austriaca è, dopo Roma, la destinazione che suscita il maggiore interesse in Ticino" ha spiegato Marcos Caramalengos, direttore commerciale della compagnia. "E le prevendite dei biglietti sono andate abbastanza bene, siamo soddisfatti." A Vienna, Minoan Air, volerà tre volte a settimana, mentre a Roma tutti i giorni."In futuro assumeremo personale locale"La compagnia greca, per ora, fa capo a personale greco, che alloggia temporaneamente nei dintorni dell'aeroporto di Agno. Ma in futuro si prevede di procedere all'assunzione di personale locale, anche per eliminare i problemi linguistici che ora potrebbero sorgere. Perché se a Lugano si parla italiano e a Vienna tedesco, il personale parla solo inglese e greco. Ma siamo in fase di partenza, qualche incomprensione ci può anche stare. Perché se poi tutto dovesse procedere secondo i piani, Minoan Air vede le cose in grande per l'aeroporto di Agno. Ha già in programma di aprire un collegamento per Parigi, e altre destinazioni potrebbero seguire. Tutto dipenderà, ovviamente, dal riscontro di questi primi mesi."Altro che campo da golf, l'aeroporto cresce"Da parte dell'ente pubblico, come ha sottolineato Marco Borradori, il sostegno c'è. L'aeroporto è fondamentale per il Ticino e, a differenza di Giuliano Bignasca, Borradori non ha nessuna intenzione di trasformarlo in un campo da golf. "Ma neanche il Nano ci credeva più..." scherza. E in questo ambiente scherzoso, e festoso, si è chiusa l'inaugurazione ufficiale del collegamento per Vienna. Alessandro Sozzi, direttore dell'aeroporto, ha ringraziato tutto il personale per gli sforzi profusi e lodato tutti coloro che hanno permesso di giungere a questo importante traguardo. "Lavoriamo giorno, sera e notte per far progredire l'aeroporto" ha detto. Ora non resta che volare.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata