Ticino
Luce verde alla pianificazione sugli anziani
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
2 anni fa
Il Gran Consiglio ha approvato la riforma, che raggruppa case di riposo, servizi di appoggio e cure a domicilio.

Curare il più possibile gli anziani a casa loro. È il punto cardine della pianificazione integrata anziani e cura a domicilio 2021-2030, approvata oggi dal Gran Consiglio. Il costo è di 340 milioni di franchi all'anno, 140 in più rispetto ad oggi. L'80% sarà a carico dei Comuni, il 20% del Cantone. Altri 130 milioni andranno a contributi a fondo perso per gli investimenti nelle case anziani. 

Per la riforma è stato stato stilato un unico rapporto, che è stato approvato con 77 voti favorevoli e 3 contrari (i deputati dell'MPS). "I principi cardini sui quali si basano le scelte pianificatorie del DSS sono l'orientamento all'utente, l'inclusione, l'orientamento della presa in carico domiciliare, la gestione integrata dell'offerta e la fornitura di prestazioni di alta qualità", ha spiegato Lorenzo Jelmini, relatore del rapporto della Commissione sanità e sicurezza sociale. "Ma non si può affrontare questa pianificazione senza sottolineare un aspetto che deve preoccuparci: la popolazione sta invecchiando rapidamente. Compito della società e dello Stato è fare di tutto affinché siano garanti misure appropriate e investimenti soldi anche in futuro per una reale promozione di un invecchiamento in buona salute e la presa a carico della non autosufficienza orientata alle esigenze degli anziani".  

Con la nuova pianificazione sono in particolare previsti 1'180 posti letti nelle case anziani, di cui 870 sono già stati autorizzati. Ad aumentare saranno anche le prestazioni erogate dai servizio di assistenza e cura a domicilio, così come quelli nel settore dei servizi di appoggio e degli aiuti diretti per il mantenimento a domicilio. Anche il consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha sottolineato l'importanza della pianificazione integrata, che mette al centro l'anziano e i suoi famigliari. "In Ticino e in Svizzera siamo confrontati con le sfide demografiche, che richiedono un nuovo approccio. Questa pianificazione mette al centro i bisogni degli anziani e delle logo famiglie, con un concetto nuovo".

I tag di questo articolo