
Nel Locarnese lo sport su ghiaccio potrebbe presto avere una sede più confortevole. A fine primavera il Consiglio comunale di Losone prenderà infatti in esame la partecipazione finanziaria al progetto di copertura della pista di ghiaccio della Siberia sul confine con Ascona. “La Siberia è un’importante struttura sportiva a cui fa capo tutta la regione,” ha detto il sindaco Ivan Catarin. “Anche molti giovani losonesi la frequentano regolarmente la pista e le scuole di Losone vi propongono diversi corsi.”
Le cifre in ballo
Il messaggio licenziato dal Municipio di Losone è solo l’ultimo tassello di un progetto avviato da Ascona nel 2003. La necessità di realizzare una copertura della pista di ghiaccio è stata portava avanti inizialmente dalle società sportive per poter garantire maggiore continuità alle loro attività. Il dicembre scorso il legislativo ha, infatti, approvato all’unanimità il credito di 4'050'000 franchi per la realizzazione della nuova infrastruttura. Il Comune di Losone dovrebbe contribuire con un investimento di 180'000 franchi, corrispondente a quasi il 12% della cifra totale sostenuta dai Comuni del Convivio intercomunale dei sindaci del Locarnese (CISL).
L’opera
Il progetto prevede una struttura portante arcuata in legno, appoggiata ai lati su cunicoli in calcestruzzo armato. La copertura sarà realizzata con lamiere metalliche isolate fonicamente. La superficie inferiore sarà, invece, rivestita in doghe di legno che attenueranno il riverbero. L’energia per la gestione della pista di ghiaccio sarà autoprodotta grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico. “Nonostante la Siberia non sorga sul nostro territorio comunale, siamo convinti che sia sempre più importante ragionare in termini regionali,” ha concluso il sindaco. “Il progetto offrirà anche alla popolazione losonese un’ottima opportunità per svolgere attività sportive durante tutta la stagione.”