
Si è concluso ieri sera, culminando con il grande spettacolo pirotecnico sul golfo in occasione della Festa Nazionale, il ricco cartellone di eventi della settima edizione del LongLake Festival Lugano che, con i suoi oltre 500 eventi, ha richiamato circa 350mila persone nel centro cittadino. Un bilancio molto positivo, sia in termini di pubblico (locale e internazionale), sia di indotto economico, che profila definitivamente Lugano tra le destinazioni turistiche estive.
Il successo di pubblico è stato ottenuto, oltre all'interessante offerta, grazie allo sforzo sinergico tra pubblico e privato che ha arricchito il cartellone di fruttuose collaborazioni. "Grazie all'impegno di oltre cento giovani e di decine di partner, il Festival ha potuto continuare a crescere nonostante il budget contenuto" ha dichiarato il direttore del Festival e della Divisione Eventi della città Claudio Chiapparino. "L'ambiente e la vivacità che si respira durante il Festival soddisfa sia i cittadini che gli ospiti, tanto da desiderare questo clima tutto l'anno. Noi consideriamo questo fattore come il principale motore dell'attrattività turistica e ricreativa, più del singolo grande evento. È un territorio che con la sua offerta inizia a fare sistema".
Dal profilo finanziario l'impegno della Divisione per la realizzazione del LongLake Festival e delle altre animazioni estive (da giugno ad agosto) è di circa 300'000.- CHF di uscite e di 140'000.- CHF di entrate. Il LongLake Festival beneficia inoltre del sostegno di Sotell, associazione no profit, che investe quasi circa 300'000.- CHF ricavati dalle diverse buvette estive (incluso il Mojito, buvette ufficiale del Festival), dai pedalò e dalla vendita di gadget.
La settima edizione verrà sicuramente ricordata per i tanti festival e manifestazioni che hanno coronato l'estate luganese, sottolineano gli organizzatori in una nota: dal ROAM al Family, dal Wor(l)ds alla Classica, da Urban Art al Buskers, dagli Swiss Harley Days, fino all'Estival Jazz. "Nei 35 giorni di Festival, il LongLake ha creato uno dei più intensi open air urbani, accogliendo nomi della scena internazionale e proposte artistiche del territorio. A questo si è aggiunta una varietà di offerta destinata a tutti i gusti e tutte le età: dalla musica live al teatro, dalla magia degli artisti di strada agli incontri, dagli appuntamenti cinematografici a quelli danzanti, dalle proposte pensate per le famiglie, all'arte urbana, fino ai laboratori per bambini". Ad attirare nel centro cittadino tanti cittadini e turisti anche i bar Mojito, il Container, l'iniziativa Street Food, e le animazioni delle diverse piazze cittadine.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata