Ticino
"L'ombra della mafia nei bar ticinesi"
"L'ombra della mafia nei bar ticinesi"
"L'ombra della mafia nei bar ticinesi"
Redazione
7 anni fa
Un'indagine italiana rivela le attività della 'ndrangheta in Ticino. Suter (GastroTicino): "L'omertà regna"

Sta facendo molto discutere anche in Svizzera l'operazione Stige, che ha portato all'arresto di 169 persone e che ha rivelato interessi nel settore dell'enogastronomia da parte della cosca della 'ndrangeta Farao-Marincola. Interessi che coinvolgerebbe anche il Ticino.

Le indagini, condotta dal procuratore Nicola Gratteri di Catanzaro, parla di un milione di bottiglie vendute in Svizzera, principalmente in Ticino, a ristoranti di Lugano e Chiasso appartenenti a persone legate ad associazioni mafiose. Il rapporto dell'indagine riporta inoltre tangenti recuperati una volta al mese in Svizzera e traffico di armi con la penisola.

Il quotidiano Le Temps, nel suo articolo scrive senza mezze misure "l'ombra della mafia nei bar ticinesi", riportando le dichiarazioni del presidente di GastroTicino Massimo Suter, secondo il quale "alcuni dipendenti hanno dubbi su situazioni sospette, in particolare sulla provenienza di alcuni vini. Tuttavia, non abbiamo prove. E nessuno vuole parlare, regna l'omertà ".

Suter inoltre raccomanda i suoi associati ad essere attenti e segnalare le situazioni di illegalità: "Ciò che fa davvero male al settore è la concorrenza sleale".

Della stessa linea il sindacalista di Unia Giangiorgio Gargantini, che al quotidiano romando spiega: "Un grosso problema è la facilità con cui è possibile aprire, chiudere e gestire un ristorante da un proprietario all'altro". La mancanza di competenza porterebbe poi alcuni gerenti a indebitarsi: "È qui che si manifesta il pericolo di riciclaggio di denaro sporco. Questi casi generano una concorrenza ingiusta e sleale verso quei ristoratori che rispettano le regole".

Intanto, il Ministero della Confederazione conferma che la presenza di infiltrazioni della mafia calabrese non è circoscritta al solo Ticino, ma che è stata rilevata in tutta la Svizzera.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata