Ticino
Locarno sperimenta la prima “strada ciclabile” del Ticino
Redazione
4 ore fa
Via Bramantino diventa il primo tratto a precedenza ciclistica del Cantone: Città e DT avviano un anno di test per valutare sicurezza, mobilità e possibili estensioni in tutto il Ticino.

Da novembre 2025 a ottobre 2026 via Bramantino diventerà il primo tratto di “strada ciclabile” del Cantone, una via che già oggi è privilegiata dai ciclisti che si muovono tra il lungolago e la passerella ciclopedonale verso Ascona. La Città di Locarno e il Dipartimento del Territorio (DT) testeranno infatti per un anno questo nuovo modello di viabilità, già sperimentato nelle città d'Oltralpe, con l’obiettivo di raccogliere dati e indicazioni utili per futuri progetti in altre località ticinesi. Il sindaco Nicola Pini parla di un passo concreto "per favorire la mobilità lenta sul nostro territorio, con numerosi progetti e senza paura di immaginare nuove soluzioni".

Una strada a precedenza ciclistica

La sperimentazione prevede l’introduzione di una Zona 30 con percorsi prioritari per le biciclette, resa possibile da una recente deroga federale (già oggi via Bramantino è comunque caratterizzata da una zona 30, ad eccezione dell'incrocio con via Balestra e della rotatoria in Piazza Fontana Pedrazzini). La circolazione automobilistica resterà permessa, ma è sottoposta a una regolamentazione differente. Saranno posati segnali di “dare precedenza” presso gli incroci con via Vela, via della Posta, via Cattori e via Simone da Locarno. Inoltre pittogrammi raffiguranti una bici verde e pannelli informativi verranno posati per garantire la sicurezza ai ciclisti.

Monitoraggio e incontro con il pubblico

Durante i 12 mesi di prova saranno effettuati rilevamenti del traffico, sondaggi e interviste agli utenti per valutare vantaggi e criticità. I risultati serviranno a definire raccomandazioni per altri progetti previsti nei programmi d’agglomerato di quinta generazione dal 2028. Il progetto sarà presentato mercoledì 8 ottobre alle 20.00 al Centro dei servizi di pronto intervento in via alla Morettina 9, durante una serata informativa aperta alla popolazione.