Ticino
Locarno riconfermata “Comune amico dei bambini” da UNICEF
Redazione
5 ore fa
Per la seconda volta la città ha ottenuto il label UNICEF grazie a un piano d’azione partecipativo e a politiche innovative dedicate a bambini e giovani.

Locarno ottiene per la seconda volta il label UNICEF "Comune amico dei bambini", confermandosi comune di riferimento nel Cantone Ticino (anche Lugano detiene il label, mentre Bellinzona e Minusio sono attualmente nel processo di certificazione). La certificazione è stata consegnata il 20 novembre, Giornata dei diritti dell’infanzia, durante una cerimonia alla palestra Saleggi, alla presenza del sindaco Nicola Pini, rappresentanti dell'amministrazione comunale, dei delegati UNICEF Vera Pagnoni e Sandro Foiada e di numerosi allievi coinvolti nel progetto.

Le misure applicate tra il 2020 e il 2025

Il Comune ha concluso il primo ciclo di certificazione 2020–2024 con un elevato tasso di attuazione delle misure previste. Tra queste figurano il potenziamento del lavoro di prossimità con bambini e giovani, l’ampliamento di spazi d’incontro come lo Spazio Rotonda e il rinnovo di diversi parchi gioco. L’amministrazione ha inoltre coinvolto regolarmente bambini e adolescenti attraverso workshop e sondaggi. "Locarno ha dimostrato con grande coerenza come i diritti dell’infanzia possano essere radicati a livello locale", afferma Vera Pagnoni di Unicef.

Il nuovo piano d'azione per il periodo 2024-2027

Per il nuovo ciclo 2024–2027, la città ha elaborato un piano d’azione composto da 32 misure, basato su un'autovalutazione, una valutazione esterna e un solido processo partecipativo. Le priorità riguardano partecipazione, sicurezza, spazi pubblici, inclusione, prevenzione e conciliazione lavoro–famiglia. Particolarmente rilevante l’ampliamento del servizio di sostegno extrascolastico SIOP, con orari più estesi durante le vacanze, offerte tematiche e colonie diurne. Altri punti centrali sono la nuova scuola nel bosco, i percorsi scolastici sicuri, progetti di urban art e lo sviluppo di nuovi spazi di incontro e movimento come “GiRotonda”, un parco pensato per tutte le generazioni.

Le raccomandazioni

La commissione specialistica UNICEF ha valutato positivamente l’approccio strutturato del Comune, la forte partecipazione dei giovani e l’offerta extrascolastica. Tra le raccomandazioni, un ulteriore rafforzamento dell’inclusione e una maggiore attenzione ai bambini sotto i sei anni.