
Nei giorni scorsi è stata formalizzata a Registro di commercio l’iscrizione del nuovo Ente autonomo Istituto per anziani San Carlo, la cui copertura finanziaria è stata ripresa ed inserita nel Preventivo 2022 della Città. Lo comunica il Municipio di Locarno, che specifica come questo passo formale conclude l’iter costitutivo dell’Ente, iniziato con l’adesione al principio e l‘approvazione dello statuto da parte del Consiglio comunale della Città nel mese di ottobre 2020.
Con l’iscrizione a Registro di commercio, scrive la città, “sono così date tutte le condizioni formali per la continuazione dell’attività dell’Istituto per anziani San Carlo nella sua nuova veste istituzionale, ciò che avverrà con effetto a decorrere dal 1. gennaio 2022”.
Nel mese di settembre 2021 il Legislativo ha nominato i membri del Consiglio direttivo dell’Ente, che risulta essere composto come segue:
- Avv. Giuseppe Cotti, Municipale, Presidente;
- Dr. Nancy Lunghi, Municipale, Vice Presidente;
- Sig. Claudio Filliger, già Direttore della Clinica Varini, Segretario e Membro;
- Dr. Brenno Galli, Medico geriatra, Direttore Sanitario di Hospice Ticino e Direttore Sanitario Clinica Varini, Membro;
- Dr. Giorgio Pellanda, già Direttore generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale, Membro
La Direzione dell’Istituto rimane affidata al Sig. Mauro Pirlo, attivo presso la struttura dal 2018. Riconfermata pure la Direttrice Sanitaria, Dr.ssa Marianna Balerna-Silke. “La composizione del Consiglio direttivo”, si legge nella nota, “assicura la presenza di tutte le competenze necessarie per una gestione di elevato livello qualitativo, a tutto beneficio dei residenti e dei collaboratori”
Nei prossimi giorni i residenti ed i loro rappresentanti, così come tutti i collaboratori saranno personalmente informati sul cambiamento istituzionale previsto. Il Consiglio direttivo, si legge, “intende ridurre al minimo i cambiamenti connessi con il passaggio della struttura dalla gestione comunale alla gestione dell’Ente. Adattamenti e miglioramenti dell’offerta di prestazioni verranno attuati secondo le necessità nei mesi a venire, tenendo conto delle esigenze e delle disposizioni previste dai mandati di prestazione con il Cantone”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata