
Il Municipio di Locarno è lieto di riproporre il tradizionale incontro che ha lo scopo di riunire tutti i cittadini per la Festa nazionale, invitandoli a partecipare a un incontro allo stesso tempo conviviale e di riflessione. L’appuntamento è fissato per venerdì 1° agosto alle 19.15 in largo Zorzi. L’ospite d’onore che terrà l’allocuzione ufficiale è Fulvio Cavallini, Direttore del Liceo cantonale di Locarno, istituzione che quest’anno festeggia il 50° anniversario. Un “giubileo d’oro” che coincide proprio con il centenario del Patto di Locarno, simbolo di riconciliazione e volontà di pace tra le Nazioni, che la Città si appresta a celebrare con diverse iniziative. “In quest’epoca segnata da tensioni e incertezze, la scuola è un pilastro essenziale non solo della nostra amata Svizzera e di quella cittadinanza attiva imprescindibile per la nostra democrazia, ma anche per costruire una società fondata sul dialogo, sulla tolleranza e sul rispetto reciproco. Il nostro Liceo, e in generale la scuola, è oggi più che mai uno strumento per promuovere la coesione nazionale e la pace”, sottolinea il sindaco Nicola Pini.
Il programma
I festeggiamenti per il Natale della Patria si apriranno in largo Zorzi alle 19.15 con l’esibizione della Musica cittadina di Locarno. Mentre alle 19.45 si terrà la parte ufficiale con l’allocuzione di Fulvio Cavallini, introdotto dal sindaco Nicola Pini, seguita dall’esecuzione del Salmo Svizzero. Il momento d’incontro proseguirà in modo conviviale con una maccheronata offerta e con l’intrattenimento musicale del Duo Believe (Matteo Piazza e Lara Lanzi). In caso di pioggia intensa, l’evento sarà annullato. "Convinto che momenti come quello previsto per la Festa nazionale siano un’occasione privilegiata per riunirci tutti assieme, per incontrarci e per divertirci, ma anche per riflettere in un periodo complicato come quello che sta vivendo oggi la nostra società, il Municipio invita caldamente tutta la popolazione a partecipare, con un pensiero speciale rivolto ai giovani", scrive il sindaco.