Ticino
Locarno, eletta la nuova Commissione municipale Cultura per la legislatura 2024-2028
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un anno fa
Per strutturare meglio l'attribuzione di aiuti, la Città ha introdotto formulari per l’invio online delle candidature per l’ottenimento di sostegni a progetti culturali.

La Città di Locarno ha eletto la nuova Commissione municipale Cultura per la legislatura 2024-2028, introducendo allo stesso tempo nuove linee guida per il sostegno ai progetti culturali, accompagnate da un formulario per le richieste online. Sette esperti nei vari settori sono stati selezionati dal Municipio per accompagnare la Città nelle proprie politiche. Tra i nuovi compiti della Commissione municipale Cultura vi è il preavviso sulle domande di sostegno ai progetti realizzati da operatori a Locarno. Il funzionamento della Commissione è retto da una nuova ordinanza entrata in vigore lo scorso aprile.

I nomi

L’Esecutivo comunale, su preavviso del Direttore dei Servizi culturali Sébastien Peter, "ha selezionato profili con conoscenze specifiche nei vari settori culturali e, al contempo, competenze interdisciplinari". Ogni membro "sarà chiamato a esprimersi su progetti tematici in tutti gli ambiti , indipendentemente dalle proprie specializzazioni artistiche, favorendo un approccio interdisciplinare". I profili selezionati per la Commissione sono i seguenti: Vanni Bianconi per la letteratura e le discipline umanistiche, Carmen Werner per l’audiovisivo, Simona Martinoli per le arti visive, Marco Cupellari per le arti sceniche, Sheldon Suter per la musica, Aida Suljičić per i progetti interdisciplinari e l’ambito socioculturale, e Giulia Maria Beretta in quanto rappresentante degli addetti culturali del Locarnese. La Commissione è poi presieduta dalla Capa dicastero Socialità, Giovani e Cultura della Città di Locarno, Nancy Lunghi.

La novità

Attribuendo alla Commissione il compito di formulare preavvisi su tutte le richieste di sostegno a progetti culturali indirizzate alla Città di Locarno, il Municipio si pone come obiettivo di "offrire sostegni trasparenti e promuovere un utilizzo strategico delle risorse finanziarie a disposizione, in modo da rafforzare e promuovere l'offerta culturale della regione". Un’offerta che nasce in gran parte dal contesto associativo, da artisti indipendenti e, più in generale, dalla società civile. Al fine di strutturare meglio l’attribuzione di tali aiuti, la Città ha introdotto nuove modalità di candidatura, in particolare formulari per l’invio online delle candidature per l’ottenimento di sostegni a progetti culturali. I sussidi possono essere attribuiti per l’organizzazione di eventi, per la realizzazione di opere o, nel caso di pubblicazioni, con un forte legame con la città. I dossier completi devono essere trasmessi tramite l’apposito formulario online, disponibile sulla pagina dei Servizi culturali (www.locarno.ch/servizi-culturali) e vengono trattati tre volte all’anno. Le scadenze per la presentazione dei documenti sono il 30 gennaio, il 30 maggio e il 30 settembre. Saranno considerati solo i progetti che effettueranno la loro prima presentazione pubblica almeno due mesi dopo la data di scadenza di riferimento.

I tag di questo articolo