
Dal primo settembre al 30 novembre 2025 qualunque cittadino potrà esprimersi sul quesito “Locarno è una città a misura di ciclista?”, partecipando al sondaggio promosso da Pro Velo su scala nazionale sul sito www.prixvelo.ch. Il Sindaco di Locarno Nicola Pini ha affermato che “Già da diversi anni la Città sta investendo molto per favorire l’utilizzo della bicicletta sul proprio territorio e altri progetti sono in fase di allestimento. Si tratta di dare un contributo a una mobilità sostenibile e sicura, nell’uso quotidiano e per lo svago, anche con l’intento di rafforzare l’attrattiva e la qualità di vita nella nostra città”. Con la partecipazione al sondaggio è possibile aiutare la Città a comprendere meglio le esigenze della mobilità ciclabile e si possono anche vincere dei premi.
Il sondaggio
Il Municipio ha deciso di attivarsi per promuovere la partecipazione dei Locarnesi al sondaggio che viene proposto per la sesta volta a livello nazionale, dal 2005. Infatti, Pro Velo assegna ogni quattro anni il «Prix Velo Città», alternandolo con il «Prix Velo Infrastruttura». Tutti i partecipanti concorrono all’estrazione di premi esclusivi, tra cui svetta un’e-bike AureusDrive del valore di 5'000 franchi. Nella primavera del 2026 le città ritenute “più ciclabili”, suddivise in tre categorie, riceveranno dunque un riconoscimento: il Prix Velo, che è sostenuto dalla Conferenza delle Città per la mobilità, dall’associazione di categoria Velosuisse e dalla Veloplus AG. Il Municipio invita tutti coloro che utilizzano la bicicletta a prendersi qualche minuto di tempo per compilare su www.prixvelo.ch il sondaggio, rispondendo entro il 30 novembre a domande sulla sicurezza, il comfort e l’importanza conferita alla bicicletta nel proprio contesto abitativo o lavorativo.
Infrastruttura ciclabile
Da anni, Locarno si impegna per garantire un’infrastruttura ciclabile di qualità e sicura. Sono stati realizzati numerosi interventi: sull’asse del Lungolago, in via Luini, in via alla Morettina, sul viale dell’Isolino, ma anche nel quartiere Rusca e Saleggi e in Città Vecchia. Ma anche la realizzazione della rete del bikesharing, che ha visto proprio la Città di Locarno come apripista, e la posa di oltre 700 stalli di parcheggio per biciclette. Altri progetti sono in preparazione, come la nuova passerella sul Riarena, la ciclopista in via Varenna e le corsie ciclabili in via Varesi. A livello regionale è stato promosso il Masterplan ciclabile che fornisce ulteriori spunti per sviluppare una rete capillare e sicura. La partecipazione al sondaggio fornirà alla Città preziosi riscontri su quanto i ciclisti apprezzino le misure finora adottate e su quali aspetti si possa o deva ancora migliorare. Il confronto con altre località evidenzierà inoltre in quali ambiti Locarno sia già in uno stato avanzato e dove invece esistono ancora margini di crescita. Anche l’analisi dell’evoluzione nel corso degli anni metterà in luce i progressi conseguiti. "La partecipazione al sondaggio è un prezioso contributo alla valorizzazione di Locarno come città ciclabile, compiendo tutti assieme un ulteriore passo verso una mobilità sostenibile".