Ticino
Locarno: cadono al suolo pezzi di Collegiata
Redazione
12 anni fa
Alcuni pezzi di cornice si sono staccati, mercoledì, a causa di infiltrazioni d'acqua. Nel 1863 il crollo della volta di una campata uccise 47 persone

Siamo ben lontani da quanto accadde l'11 gennaio 1863, quando il crollo di una delle volte di una campata della Collegiata di Sant'Antonio Abate a Locarno provocò la morte di 47 persone. Ma mercoledì pomeriggio, fortunatamente senza ferire nessuno, la chiesa ha ricominciato a perdere pezzi.

Lo riferisce La Regione, secondo cui i pezzi di cornice caduti al suolo ieri pomeriggio, probabilmente a causa di infiltrazioni d'acqua protrattesi nel tempo e mai notate, erano grandi più o meno come monete da cinque franchi. Nessuno, come detto, è rimasto ferito ma l'Ufficio tecnico cittadino ha subito provveduto a recintare l'area, a titolo precauzionale. Le infiltrazioni sono inoltre già state oggetto di verifica da parte di un lattoniere. Per oggi è previsto un incontro con l'Ufficio beni culturali, onde valutare quale tipo di intervento sia possibile effettuare. Per lunedì prossimo è infine previsto il montaggio di un ponteggio alto 28 metri, necessario per effettuare i lavori di restauro. Un intervento che dovrebbe protarsi per circa 6-7 giorni.

Il Municipio, tramite il municipale Giuseppe Cotti, responsabile dle Dicastero educazione, culto e partecipazioni comunali, è in attesa di un rapporto in merito a quanto accaduto per poter valutare la situazione con cognizione di causa. In ogni caso di un restauro totale della Collegiata si parla ormai da parecchi anni. "Già a inizio legislatura avevo chiesto un rapporto al riguardo" ha ricordato Cotti. "Lo scorso gennaio, inoltre, abbiamo domandato all'Ufficio tecnico un preventivo di massima sugli interventi ritenuti necessari. Dopo quanto successo mercoledì, bisognerà quindi chinarsi su tutta la problematica."

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata