Ticino
L'Esercito posa un ponte sul Vedeggio
L'Esercito posa un ponte sul Vedeggio
L'Esercito posa un ponte sul Vedeggio
Redazione
9 anni fa
Il Dipartimento del territorio e la Regione territoriale 3 hanno firmato l’accordo per la cessione di un ponte. FOTO

A partire dallo scorso 31 ottobre, alcuni militi del genio - in servizio presso la formazione in ferma continua delle truppe di aiuto in caso di catastrofe - sono stati impegnati nella costruzione di un ponte fisso sul Vedeggio.

Una volta completato l’assemblaggio dei diversi moduli che compongono il ponte sulla riva del fiume, lo stesso è stato sollevato grazie all’ausilio di una autogru e messo in posizione al di sopra del corso d’acqua.

Quest’ultima operazione si è svolta nella notte tra mercoledì e giovedì, anziché durante il giorno, in quanto l’estensione del braccio dell’autogru avrebbe invaso lo spazio aereo dell’Aeroporto di Lugano Agno. Una volta completata la costruzione con la posa del piano stradale, si è proceduto alla consegna della struttura alle autorità cantonali. Si tratta di ponte modulare del tipo Mabey-Johnson, con una campata di circa 24,50 metri e una portata di 40 tonnellate, adattabile in funzione alla lunghezza degli ostacoli da superare e delle classi di carico, la cui utilizzazione, grazie alla pendenza delle rampe d’accesso, è idonea anche al traffico civile.

Il manufatto, posato sopra al Vedeggio nel territorio del Comune di Bioggio, verrà prevalentemente utilizzato per il transito dei mezzi impiegati per i lavori di riqualifica del corso del fiume.

La Regione territoriale 3 è il punto di riferimento militare per il Canton Ticino (oltre ad Uri, Svitto, Zugo e Grigioni), in particolare per quanto riguarda gli impieghi sussidiari di sicurezza e quelli di supporto e di aiuto in caso di catastrofe. È in questo ruolo di mediatore tra l’Esercito svizzero e il Ticino che essa si è occupata, assieme al Consorzio di sistemazione del fiume Vedeggio da Camignolo alla foce, della costruzione dell’opera e ne ha seguito la consegna al Cantone.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata