Salute mentale
Le piazze di Lugano? “Aiutano la mente, ma il lungolago…”
Redazione
2 giorni fa
Nel Congresso svizzero di salute pubblica si parla di benessere mentale. A un'esperta del rapporto urbanistica e psiche abbiamo chiesto un'opinione sulla Città.

A Lugano è in corso la Conferenza svizzera di salute pubblica, quest’anno dedicata alla salute mentale. Tra le altre cose, si discute anche di come l’urbanistica possa sostenere il benessere della mente e del corpo. “Molto della salute fisica dipende da quella mentale e l’ambiente urbano influisce sul nostro comportamento”, spiega Nicole Probst-Hensch, direttrice del Dipartimento di epidemiologia e salute pubblica dell’Istituto svizzero di salute pubblica e tropicale. “Ci sono poi le interazioni sociali, l’alimentazione, la qualità dell’aria. Per questo la salute pubblica deve lavorare insieme alla pianificazione urbana, alla politica e agli architetti, che hanno ancora poca formazione sugli aspetti sanitari, nonostante gli spazi chiusi in cui viviamo incidano fortemente sul benessere mentale”.

“In Svizzera interna ci servono le piazze ticinesi”

I partecipanti al congresso sono 430, un record, forse dovuto al fatto che il tema della salute mentale sia particolarmente attuale. Tanti di loro vengono dal resto della Svizzera, così abbiamo chiesto alla professoressa Probst-Hensch se la Città di Lugano sia progettata bene per la salute della mente. "Penso che la città di Lugano, e la cultura italofona in generale, inviti molto all’interazione sociale. Così quando ieri mi sono seduta in piazza per bere un caffè e una signora accanto a me ha iniziato a parlarmi ho realizzato: questo è quello che dobbiamo fare per promuovere interazioni sociali. E ancora, penso che il traffico sul lungolago, beh, questa è un’altra discussione che potremmo affrontare, per facilitare l’accesso a quella passeggiata. Per l’attività fisica, ma anche l’accesso a uno spazio blu, che mentalmente è molto sano. Quindi forse il traffico potrebbe essere deviato, ma capisco che questo possa essere complicato in un posto come Lugano, addossato a una collina. Ma nel complesso mi piacciono molto le piazze, che dovremmo implementare molto di più nella Svizzera tedesca", conclude.