Ticino
Le particelle radioattive oggi in Ticino?
Redazione
14 anni fa
"I nostri apparecchi - ci dicono alle 9.30 del mattino da Locarno Monti - effettuano la misurazione al suolo ogni dieci minuti"

Particelle radioattive provenienti dal Giappone potrebbero raggiungere la Svizzera già oggi. Esse non dovrebbero tuttavia costituire un pericolo per la popolazione, secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Aria e acqua vengono regolarmente monitorate.Sono state misurate infime quantità di cesio 137 e di iodio 131 nell'aria, ma queste sostanze non provengono dalla catastrofe di Fukushima, ha spiegato alla stampa Werner Zeller, responsabile della radioprotezione all'UFSP. Si tratta in particolare di resti di Cernobyl e di radioattività naturale.In Svizzera vengono realizzati controlli regolari: cinque stazioni al suolo - in Ticino, a Ginevra, a Friburgo, ad Aarau e sul Lago di Costanza - misurano lungo tutto l'arco dell'anno la radioattività. Le forze aeree dell'esercito, con velivoli muniti di filtri, partecipano alla raccolta dei dati sei volte all'anno o nel corso di eventi speciali. Alcuni voli in partenza da Payerne (VD) sono in programma a partire da oggi.Tracce della catastrofe di Fukushima dovrebbero poter essere rilevate in Svizzera nei prossimi giorni o nelle prossime settimane, ha spiegato Zeller, escludendo tuttavia qualsiasi paragone con Cernobyl. "Oltretutto non possiamo neanche parlare di nube".Secondo MeteoSvizzera, le particelle radioattive potrebbero arrivare in Svizzera già oggi. Non è per ora possibile stabilire con esattezza l'altitudine alla quale esse transiteranno, ha spiegato Ludwig Zgraggen di MeteoSvizzera.Il servizio meteorologico analizza i dati raccolti nell'atmosfera dalle oltre 100 stazioni di rilevamento sparse in tutto il Paese, in particolare nei pressi delle centrali nucleari. Quando vengono rilevati valori che raggiungono un Microsievert all'ora, viene automaticamente allertato la Centrale nazionale d'allarme (CENAL).Ticino: 9.30 del mattino... tutto regolare "I nostri apparecchi - ci dicono alle 9.30 del mattino da Locarno Monti - effettuano la misurazione al suolo ogni dieci minuti. Finora non risulta nulla, ma se arriverà qualcosa lo vedremo immediatamente. Con il bel tempo però le particelle, se arriveranno, rimarranno ad alte quote".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata