
Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del canton Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Bisnode D&B Schweiz AG, Cippà Trasporti SA e Credit Suisse ha avuto luogo ieri, lunedì 27 aprile presso l’Hotel Parco Paradiso, l’incontro-Paese dedicato a Hong Kong.
Dopo i saluti introduttivi di Marco Passalia, responsabile del Servizio Export della Cc-Ti, ha preso la parola Damian Künzi, Senior Economist del Global Macro Research di Credit Suisse, che ha esposto alcune considerazioni generali sulla situazione economica di Hong Kong, definita come "studente modello" e "campione nell’export". La piattaforma commerciale di Hong Kong si è sviluppata pari alla crescita economica della vicina Cina. Dopo il tracollo della crisi finanziaria nel 2008, si prevede di raggiungere nel 2016 una buona stabilità con una crescita importante e stabile per Hong Kong in linea con le previsioni del mercato cinese.
L’evento è proseguito con l’intervento di Frank Eggmann, Head of Swiss Business Hub di Hong Kong, che ha evidenziato le opportunità per le aziende svizzere nell’ambito del beni di consumo e del lusso, nei settori che ruotano attorno al cleantech e alle infrastrutture architettoniche e ingegneristiche. Frank Eggmann si è poi soffermato sulle consuetudini delle relazioni commerciali, sui rapporti con la Cina continentale e sulle modalità concrete per penetrare il mercato cinese
Angelo Betto, direttore operativo di Cippà Trasporti SA, si è poi concentrato sul lato logistico delle spedizioni via mare e via aerea. Oltre agli aspetti prettamente legati al trasporto, Betto ha indicato anche alcune osservazioni da tenere in considerazione per quanto concerne la corretta documentazione di spedizione. Ad esempio, nell’ambito dell’accordo di libero scambio l’unica prova documentale accettata è la "Dichiarazione d’origine su fattura" e deve essere redatta in lingua inglese.
Infine, la conferenza si è conclusa con un’interessante testimonianza aziendale esposta da Marco Traina, fondatore della Kaitak, una società di consulenza specializzata nellarealizzazione di progetti legati all’Asia. Basandosi sull’esperienza professionale decennale a Hong Kong, Marco Traina ha esposto alcuni degli atouts importanti per la gestione di una Supply Chain Management: la manodopera qualificata, gli ottimi providers logistici,un sistema fiscale, finanziario e di trasporti efficiente, nonché l’utilizzo diffuso dell’inglese quale lingua di riferimento. Oltre all’esperienza professionale, il fondatore della Kaitak ha evidenziato anche alcuni aspetti personali sul vivere a Hong Kong: alcuni positivi come ad esempio la sicurezza, la sanità o la fiscalità ed alcuni negativi come la densità della popolazione, il clima e l’inquinamento. La conferenza si è conclusa attorno ad un aperitivo dove sono potuti continuare gli scambi d’opinione tra i numerosi partecipanti.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata